CHE FORTE, LA SCIENZA!
- Dettagli
- Creato Venerdì, 28 Aprile 2017 08:43
CHE FORTE, LA SCIENZA!
pdf Report finale Che forte la scienza (PDF) (11.27 MB)
“Che Forte, la scienza!” è il primo festival scientifico prodotto dal Comune di Forte dei Marmi ed è stato organizzato dalla Biblioteca comunale Lorenzo Quartieri.
L’ obiettivo della manifestazione era quello di avvicinare le persone al mondo della scienza, in particolare al metodo scientifico di guardare e affrontare la realtà, utilizzando strumenti, metodi e modalità espressive differenziate. Si sono succeduti quindi, dal 30 marzo al 16 aprile 2017 presso la sede della Biblioteca in Via Mazzini, conferenze, laboratori, spettacolo e mostre, ai quali hanno partecipato persone di tutte le età, provenienti dalla Versilia e dai territori limitrofi.
Complessivamente le presenze registrate sono state 1.329, di cui:
- 398 persone alle conferenze;
- 23 allo spettacolo teatrale;
- 483 alle mostre;
- 425 ai laboratori.
Per la realizzazione del festival sono state attivate collaborazioni con associazioni ed enti esterni, quali ad esempio l’ Università di Pisa, il CNR le Associazioni “La nuova Limonaia” ed “Esploranda”, che hanno permesso di fornire un’ offerta ampia e differenziata di eventi, mettendo in campo competenze specifiche; le diverse modalità espressive hanno permesso di coinvolgere un pubblico ampio e differenziato. Il programma del festival ha ricevuto il patrocinio della Regione Toscana, dell’ Ufficio regionale del Ministero dell’ Università e della ricerca, dell’ Università di Pisa e della Provincia di Lucca.
Le conferenze sono state tenute da docenti universitari (Massai e Giudici) con ampia esperienza di rapporti con le scuole; ospite particolarmente gradito è stato Marco Malvaldi, che – nell’ ambito di due distinti incontri – ha incontrato complessivamente oltre 150 persone.
Lo spettacolo teatrale costituiva per Forte dei Marmi un evento innovativo, sia nella location che nella proposta in sè; ciononostante ha riscosso un gradimento elevatissimo trai presenti.
Le due mostre, allestite al primo piano di Villa Bertelli ed aperte ininterrottamente per tutta la durata del festival, hanno beneficiato della presenza di un geologo che ha svolto il ruolo di guida, mettendo in campo una spiccatissima capacità di intrattenere persone di ogni età, con una grande efficacia esplicativa.
I laboratori hanno registrato il tutto esaurito nelle prenotazioni prima ancora che il festival si avviasse, sia nei giorni da lunedì a venerdì, specificamente dedicati alle scuole, sia il sabato e la domenica, nei quali erano presenti le famiglie.
Il festival costituiva evidentemente una scommessa per Forte dei Marmi: una esperienza mai proposta prima, con eventi differenziati per tipologia e destinati a pubblici diversi: si è quindi ritenuto fin da subito non solo utile, ma necessario “misurare” con dati numerici l’andamento e la riuscita della manifestazione; questo anche per poter dare una valutazione finale non basata solo su impressioni, ma su dati numerici concreti ed oggettivi,
Per questo motivo, fin dalla fase progettuale è stata prevista l’ attivazione di strumenti e procedure per rilevare costantemente due grandezze:
- il numero dei partecipanti ai singoli eventi;
- il gradimento dei partecipanti.
Quindi ogni giorno, e più volte al giorno, sono stati registrati i presenti alle conferenze, allo spettacolo, ad ogni edizione dei laboratori, e ad ogni visita alle mostre.
In secondo luogo, durante i diversi eventi veniva individuato un campione casuale di circa il 10 – 20 per cento dei presenti, ai quali è stato somministrato un questionario di “Customer satisfaction” con quattro domande:
1) Le tematiche trattate durante l’ evento al quale ha partecipato sono state di suo interesse?
2) Le modalità di esposizione sono state efficaci?
3) Complessivamente quanto è soddisfatto di avere partecipato a questo evento?
4) Complessivamente ritiene utile il festival “Che Forte, la scienza!”?
Sono stati consegnati, compilati e restituiti oltre 200 questionari, i cui risultati costituiscono un insieme insostituibile ed oggettivo di valutazioni, impressioni e indicazioni.
In questo modo sono stati raccolti i dati relativi ad ogni singolo evento, che verranno utilizzati per messa a punto della programmazione dei prossimi anni.
Estremamente confortante ed incoraggiante, infine, la lettura complessiva di tutti i 200 questionari, che dà infatti questi risultati:
Numero dei questionari di customer satisfaction somministrati (e percentuale dei rispondenti sul totale dei presenti):
200 (15 %) |
Queste le domande e la media delle risposte ricevute:
Le tematiche trattate durante l’ evento al quale ha partecipato sono state di suo interesse?
voto da 1 a 10 (1=PER NIENTE, 10 = MOLTO)
9,1 |
Le modalità di esposizione sono state efficaci? voto da 1 a 10 (1=PER NIENTE, 10 = MOLTO)
9,0 |
Complessivamente quanto è soddisfatto di avere partecipato a questo evento?
voto da 1 a 10 (1=PER NIENTE, 10 = MOLTO)
9,1 |
Complessivamente ritiene utile il festival “Che Forte, la scienza!”?
voto da 1 a 10 (1=PER NIENTE, 10 = MOLTO)
9,3 |
Nelle pagine che seguono l’analisi di dettaglio sui singoli eventi.
Forte dei Marmi, 20 aprile 2017
CONFERENZE
Nell’ ambito di “Che Forte, la scienza!” si sono svolte quattro conferenze:
GIOVEDI’ 30 MARZO 2017 Ore 11.00 Giardino d’ inverno Villa Bertelli Marco Malvaldi “L’ infinito tra parentesi – Storia sentimentale della scienza Incontro conferenza riservato al Liceo Scientifico |
GIOVEDI’ 30 MARZO 2017 Ore 17.00 Giardino d’ inverno Villa Bertelli Marco Malvaldi “L’ infinito tra parentesi – Storia sentimentale della scienza”
Incontro conferenza aperto al pubblico – Ingresso libero fino ad esaurimento posti |
VENERDI’ 31 MARZO 2017 Ore 11.00 Giardino d’ inverno Villa Bertelli Marco Maria Massai “Galileo Galilei e la nascita del metodo scientifico” Incontro conferenza riservato al Liceo Scientifico |
LUNEDI’ 3 APRILE 2017 Ore 11.00 Giardino d’ inverno Villa Bertelli Sergio Giudici “Fare il punto: una storia a ritroso della localizzazione, dal GPS a Tolomeo”
Incontro conferenza riservato alla Scuola Secondaria Inferiore |
Alle conferenze hanno complessivamente partecipato 398 persone:
86 |
71 |
110 |
131 |
Tra i partecipanti alle conferenze sono stati selezionati casualmente alcuni dei presenti ai quali è stato richiesto di compilare un questionario per valutare la loro soddisfazione:
Numero dei questionari somministrati per ogni evento (e percentuale dei rispondenti sul totale dei presenti):
10 (11,6%) |
7 (10%) |
14 (12,7%) |
14 (10,7) |
Queste le domande e la media delle risposte ricevute:
Le tematiche trattate durante l’ evento al quale ha partecipato sono state di suo interesse? voto da 1 a 10 (1=PER NIENTE, 10 = MOLTO)
9,1 |
9,3 |
7,3 |
7,9 |
Le modalità di esposizione sono state efficaci? voto da 1 a 10 (1=PER NIENTE, 10 = MOLTO)
9,7 |
9,6 |
7,0 |
7,6 |
Complessivamente quanto è soddisfatto di avere partecipato a questo evento? voto da 1 a 10 (1=PER NIENTE, 10 = MOLTO)
8,8 |
9,6 |
7,1 |
91 |
Complessivamente ritiene utile il festival “Che Forte, la scienza!”? voto da 1 a 10 (1=PER NIENTE, 10 = MOLTO)
8,7 |
9,7 |
8,0 |
8,1 |
Marco Malvaldi, 30 marzo 2017, ore 11.00 e ore 17.00.
Sergio Giudici, 3 aprile 2017, ore 11.00.
Marco Maria Massai, 31 marzo 2017, ore 11.oo
SPETTACOLO TEATRALE
Spettacolo teatrale
“Astolfo sulla luna di Galileo”
a cura e con Michele Neri
Venerdì 31 marzo 2017 ore 21.00
Giardino d’ inverno Villa Bertelli
Ingresso libero
Allo spettacolo hanno partecipato 23 persone:
Tra gli spettatori sono stati selezionati casualmente alcuni dei presenti ai quali è stato richiesto di compilare un questionario per valutare la loro soddisfazione:
Numero dei questionari somministrati (e percentuale dei rispondenti sul totale dei presenti):
6 (26%) |
Queste le domande e la media delle risposte ricevute:
Le tematiche trattate durante l’ evento al quale ha partecipato sono state di suo interesse? voto da 1 a 10 (1=PER NIENTE, 10 = MOLTO)
9,5 |
Le modalità di esposizione sono state efficaci? voto da 1 a 10 (1=PER NIENTE, 10 = MOLTO)
9,8 |
Complessivamente quanto è soddisfatto di avere partecipato a questo evento? voto da 1 a 10 (1=PER NIENTE, 10 = MOLTO)
9,5 |
Complessivamente ritiene utile il festival “Che Forte, la scienza!”? voto da 1 a 10 (1=PER NIENTE, 10 = MOLTO)
10,0 |
MOSTRE
Durante tutta la durata di “Che Forte, la scienza!” sono state aperte al pubblico due mostre:
“La scienza delle donne: grandi scienziate del ‘900”
Villa Bertelli – Primo piano
“Anche le pietre parlano”
Villa Bertelli – Primo piano
Entrambe le mostre:
Inaugurazione
30 marzo 2017 ore 13.00
Aperte dal 31 marzo al 16 aprile 2017,
dalle 10.00 alle 13.00
e dalle 16.00 alle 19.00
Ingresso libero e gratuito
Le mostre sono state visitate da 483 persone.
Tra i visitatori delle mostre sono stati selezionati casualmente alcuni dei presenti ai quali è stato richiesto di compilare un questionario per valutare la loro soddisfazione:
Numero dei questionari somministrati (e percentuale dei rispondenti sul totale dei presenti):
50 (10,3 %) |
Queste le domande e la media delle risposte ricevute:
Le tematiche trattate durante l’ evento al quale ha partecipato sono state di suo interesse? voto da 1 a 10 (1=PER NIENTE, 10 = MOLTO)
9,3 |
Le modalità di esposizione sono state efficaci? voto da 1 a 10 (1=PER NIENTE, 10 = MOLTO)
9,9 |
Complessivamente quanto è soddisfatto di avere partecipato a questo evento? voto da 1 a 10 (1=PER NIENTE, 10 = MOLTO)
9,3 |
Complessivamente ritiene utile il festival “Che Forte, la scienza!”? voto da 1 a 10 (1=PER NIENTE, 10 = MOLTO)
9,4 |
LABORATORI
“Che Forte, la scienza!” si è caratterizzato per la presenza di laboratori didattici disponibili durante tutto l’ arco della manifestazione:
SABATO 1 APRILE 2017 e DOMENICA 2 APRILE 2017, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00, con accesso libero fino a 12 persone per gruppo;
MARTEDI’ 4 APRILE 2017 , VENERDI’ 7 APRILE 2017, SABATO 8 APRILE 2017, MARTEDI’ 11 APRILE 2017, dalle 10.00 alle 17.00, solo su prenotazione, per scuole, gruppi, famiglie; fino a 12 partecipanti per ogni ora.
Si sono svolte 21 sessioni di laboratorio, alle quali hanno complessivamente partecipato 425 persone.
Tra i partecipanti alle conferenze sono stati selezionati casualmente alcuni dei presenti ai quali è stato richiesto di compilare un questionario per valutare la loro soddisfazione:
Numero dei questionari somministrati per ogni evento (e percentuale dei rispondenti sul totale dei presenti):
101 (23,7 %) |
Queste le domande e la media delle risposte ricevute:
Le tematiche trattate durante l’ evento al quale ha partecipato sono state di suo interesse? voto da 1 a 10 (1=PER NIENTE, 10 = MOLTO)
9,3 |
Le modalità di esposizione sono state efficaci? voto da 1 a 10 (1=PER NIENTE, 10 = MOLTO)
8,8 |
Complessivamente quanto è soddisfatto di avere partecipato a questo evento? voto da 1 a 10 (1=PER NIENTE, 10 = MOLTO)
9,3 |
Complessivamente ritiene utile il festival “Che Forte, la scienza!”? voto da 1 a 10 (1=PER NIENTE, 10 = MOLTO)
9,5 |
CONFERENZE
GIOVEDI’ 30 MARZO 2017
Ore 11.00
Giardino d’ inverno Villa Bertelli
Marco Malvaldi
“L’ infinito tra parentesi –
Storia sentimentale della scienza
Incontro conferenza riservato al Liceo Scientifico
Ore 17.00
Giardino d’ inverno Villa Bertelli
Marco Malvaldi
“L’ infinito tra parentesi –
Storia sentimentale della scienza”
Incontro conferenza aperto al pubblico –
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
VENERDI’ 31 MARZO 2017
Ore 11.00
Giardino d’ inverno Villa Bertelli
Marco Maria Massai
“Galileo Galilei e la nascita
del metodo scientifico”
Incontro conferenza riservato al Liceo Scientifico
LUNEDI’ 3 APRILE 2017
Ore 11.00
Giardino d’ inverno Villa Bertelli
Sergio Giudici
“Fare il punto: una storia a ritroso
della localizzazione, dal GPS a Tolomeo”
Incontro conferenza
riservato alla Scuola Secondaria Inferiore U. Guidi
MOSTRE
“La scienza delle donne: grandi scienziate del ‘900”
Villa Bertelli – Primo piano
“Anche le pietre parlano”
Villa Bertelli – Primo piano
Entrambe le mostre:
Inaugurazione
30 marzo 2017 ore 13.00
Aperte dal 31 marzo al 16 aprile 2017,
dalle 10.00 alle 13.00
e dalle 16.00 alle 19.00
Ingresso libero e gratuito
TEATRO
Spettacolo teatrale
“Astolfo sulla luna di Galileo”
a cura e con Michele Neri
Venerdì 31 marzo 2017 ore 21.00
Giardino d’ inverno Villa Bertelli
Ingresso libero
LABORATORI
Laboratori sperimentali di fisica ed astronomia, dedicati ai ragazzi da 6 a 18 anni, alle scuole ed alle famiglie.
SABATO 1 APRILE 2017
dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00
accesso libero fino a 12 persone per gruppo
DOMENICA 2 APRILE 2017
dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00
accesso libero fino a 12 persone per gruppo
MARTEDI’ 4 APRILE 2017
VENERDI’ 7 APRILE 2017
SABATO 8 APRILE 2017
MARTEDI’ 11 APRILE 2017
dalle 10.00 alle 17.00
solo su prenotazione*, per scuole, gruppi, famiglie; fino a 12 partecipanti per ogni ora.
*prenotazione obbligatoria
al numero 0584 280265