A Forte dei Marmi nasce alla Croce Verde, con il sostegno del Comune, un Ambulatorio Alzheimer per la presa in carico delle famiglie con pazienti affetti da demenza

Comunicati Stampa

Pubblicato il 21 Ottobre 2021

Supportare il dolore, la paura, il carico e lo stress di coloro che improvvisamente si ritrovano un familiare con l’Alzheimer e accompagnare il paziente e il caregiver lungo il difficile cammino. Questo l’intento con cui nasce a Forte dei Marmi il primo ambulatorio destinato alla malattia. Il progetto della Croce Verde è stato subito accolto dall’Amministrazione Comunale che ha voluto sostenere la prima fase sperimentale del periodo di 6 mesi con un contributo di 5mila euro.
“L’idea progettuale proposta dalla Croce Verde ci ha trovato immediatamente concordi– spiegano il sindaco Bruno Murzi e l’assessore alle Politiche Sociali, Simona Seveso – in quanto intende rivolgersi a una fascia di popolazione particolarmente debole, non solo alle persone affette da alzheimer, ma anche alle loro famiglie e al caregiver scelto, seconde vittime di questa malattia, con lo scopo di sostenere l’intero nucleo e dare un reale miglioramento della qualità di vita. Crediamo che questo servizio possa dunque fare la differenza in una malattia che porta da una parte all’isolamento del paziente a causa della perdita di autonomia, di capacità di comunicare e di relazionarsi e dall’altra ad una serie di gravi difficoltà di gestione per chi li accudisce nella quotidianità.”
L’ambulatorio presso la Croce Verde offrirà dunque attraverso operatori esperti, coordinati dalla psicologa e psicoterapeuta Valentina Groppi, sostegno al caregiver con una rete di servizi per una presa in carico globale della persona affetta da alzheimer e della sua famiglia. Tra i servizi, offerti sulla base di istanze già pervenute alla Croce Verde e in un’ottica di integrazione alle attività già in atto presso la sede, verrà attivato un centro di ascolto, il supporto psicosociale individualizzato al caregiver e varie attività di sensibilizzazione sul territorio sul lavoro di rete nel trattamento delle patologie invalidanti, quali convegni, corsi ed incontri tematici.
Saranno poi creati dei gruppi di auto mutuo aiuto (A.M.A.), percorsi educativi, oltre ad azioni di mutuo aiuto per favorire la cura parentale. Infine sarà a disposizione una volta a settimana un medico di medicina generale e altri specialisti a disposizione per il servizio.

CROCE-VERDE-NUOVA

21 October 2021


Ultimi articoli

Dal 1 ottobre 2023 il nuovo calendario Ersu per la raccolta differenziato a Forte dei Marmi

Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il29 Settembre 2023

Ecco i nuovi calendari per la raccolta differenziata a Forte dei Marmi validi dal 1 ottobre 2023   Comune di Forte di Mami calendario bassa stagione UTENZE DOMESTICHE 29 September 2023 Comune di FdM calendario bassa stagione UTENZE COMMERCIALI 29 September 2023 Comune di FdM calendario bassa stagione UTENZE COMMERCIALI alimentarti del Quadrilatero_ 29 September 2023 Comune di Forte dei Marmi calendario bassa stagione UTENZE COMMERCIALI C non alimentari del Quadrilatero 29 September 2023 Comune FdM.

Parte dal 1 ottobre il censimento per alcune famiglie residenti

Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il29 Settembre 2023

Dal 1 ottobre 2023 sarà in corso il censimento di alcune famiglie residenti a Forte dei Marmi selezionate da ISTAT.

Riprendono i corsi di lingue organizzati dall’Ufficio Informagiovani del Comune di Forte di Marmi in collaborazione con la cooperativa Cassiopea.

Notizie Pubblicato il28 Settembre 2023

Tornano i corsi di lingua inglese e russa a vari livelli tenuti da insegnanti madrelingua, organizzati dall’Ufficio Informagiovani del Comune di Forte di Marmi in collaborazione con la cooperativa Cassiopea.

Professionisti incaricati dal Comune per analisi acque dei pozzi per fenomeno intrusione salina

Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il25 Settembre 2023

Il Comune di Forte dei Marmi informa di aver dato incarico a due professionisti, la dottoressa geologa Vanessa Greco e il dottor Geologo Michele Giovannetti, di svolgere le ultime analisi delle acque dei pozzi per la conclusione dello studio idrogeologico ed idrochimico esteso al territorio comunale in aggiornamento, per quanto attiene al fenomeno dell’intrusione salina,.

torna all'inizio del contenuto