Pubblicato il 26 Gennaio 2022
Presentato a Villa Bertelli ieri pomeriggio dal sindaco Bruno Murzi insieme all’assessore all’Urbanistica Andrea Mazzoni, all’assessore all’Edilizia Enrico Ghiselli e introdotto dal consigliere alla Partecipazione Sabrina Nardini lo strumento che definirà le linee guida in termini di edificazioni sul territorio, recupero ambientale, politiche prima casa e che conterrà al suo interno il nuovo piano arenili, il piano delle funzioni, quello alberghiero, oltre al regolamento edilizio e al piano del colore.
“Oggi è il primo incontro informativo del Piano operativo comunale rivolto alla cittadinanza – annuncia il sindaco Bruno Murzi – seguiranno poi ulteriori incontri di approfondimento dello stesso. Desidero ringraziare i tecnici che hanno lavorato al Poc: il dirigente all’Urbanistica architetto Simone Pedonese, l’Urbanista architetto Alberto Mario Tenerani, l’architetto Lino Giorgini, il Geologo Dottor Andrea Piccinini, l’Ingegnere idraulico Simone Pozzolini, il valutatore degli aspetti ambientali strategici di sostenibilità circa le previsioni del Piano Operativo Comunale, dottor Paolo Nicoletti e l’Agronoma Marta Buffoni. Si tratta di un piano innovativo perché indirizzato al minor consumo del suolo possibile. Ricordo che già in sede di approvazione del piano strutturale avevamo ridotto il dimensionamento e quindi era già chiara la visione di un Poc indirizzato alla tutela del territorio, al recupero ambientale, alla riqualificazione delle aree degradate e alla valorizzazione dell’identità storico culturale del paese.”
“Questi indirizzi – precisa l’assessore all’Urbanistica Andrea Mazzoni – traspaiono all’interno del piano in tutte le sue articolate sezioni: da quello degli arenili, in cui intendiamo tutelare la linea delle cabine prospiciente la spiaggia per rispettare lo skyline dal mare e la storicità delle insegne degli stabilimenti, pur dando la possibilità di investire migliorando gli spazi esistenti senza mutare la sagoma degli edifici; alla politica edilizia abitativa in cui le trasformazioni saranno pressoché circoscritte ad interventi pubblici connessi a progetti già presentati per l’ottenimento dei fondi Piano Nazionale Ripresa e Resilienza; al piano delle funzioni che dovrà tutelare ulteriori attività commerciali del paese rispetto a quelle già considerate storiche fino al piano del colore che sarà uno strumento importante di indirizzo per indicare come realizzare le facciate degli edifici. Abbiamo recepito le osservazioni degli albergatori, lasciando loro un adeguato spazio dimensionale che possa consentire ampliamenti nel rispetto del Piano di indirizzo territoriale (Pit) in modo da adeguare i servizi svolti. Riteniamo anche, e ciò è previsto nel Poc stesso, che le riqualificazioni abitative non debbano più andare nella direzione di sopraelevazione ma di riqualificazione ambientale. Insomma uno strumento che cerca di preservare il nostro ambiente e la nostra identità, anche grazie al censimento arboreo svolto e alla previsione, in determinate zone come Roma Imperiale, di dover ripiantare piante tradizionali in caso di ristrutturazioni.”
“Sono soddisfatto dell’indirizzo di tutela ambientale – sottolinea l’assessore all’Edilizia Enrico Ghiselli – contenuto nel documento propedeutico al piano operativo. Gli incontri futuri che avremo con le varie categorie e nuovamente con i cittadini ci permetteranno di affinare i contenuti, migliorandone, se necessario, la valenza ambientale. Inoltre abbiamo in cantiere la definizione di normative che permettano in determinate zone e con specifici parametri di residenza, la possibilità di realizzazione di unità abitative per giovani coppie attraverso il frazionamento di abitazioni esistenti garantendo la non vendibilità delle stesse. Importante è certamente anche l’approvazione di un regolamento edilizio che dovrà definire in modo puntuale le modalità di realizzazione sia delle nuove costruzioni che degli interventi sull’esistente e che dovrà contenere anche eventuali snellimenti là dove sia possibile delle procedure.”
PRIMO INCONTRO PARTECIPAZIONE PIANO OPERATIVO 25 GENNAIO 2022 26 January 2022
Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il29 Settembre 2023
Ecco i nuovi calendari per la raccolta differenziata a Forte dei Marmi validi dal 1 ottobre 2023 Comune di Forte di Mami calendario bassa stagione UTENZE DOMESTICHE 29 September 2023 Comune di FdM calendario bassa stagione UTENZE COMMERCIALI 29 September 2023 Comune di FdM calendario bassa stagione UTENZE COMMERCIALI alimentarti del Quadrilatero_ 29 September 2023 Comune di Forte dei Marmi calendario bassa stagione UTENZE COMMERCIALI C non alimentari del Quadrilatero 29 September 2023 Comune FdM.
Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il29 Settembre 2023
Dal 1 ottobre 2023 sarà in corso il censimento di alcune famiglie residenti a Forte dei Marmi selezionate da ISTAT.
Notizie Pubblicato il28 Settembre 2023
Tornano i corsi di lingua inglese e russa a vari livelli tenuti da insegnanti madrelingua, organizzati dall’Ufficio Informagiovani del Comune di Forte di Marmi in collaborazione con la cooperativa Cassiopea.
Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il25 Settembre 2023
Il Comune di Forte dei Marmi informa di aver dato incarico a due professionisti, la dottoressa geologa Vanessa Greco e il dottor Geologo Michele Giovannetti, di svolgere le ultime analisi delle acque dei pozzi per la conclusione dello studio idrogeologico ed idrochimico esteso al territorio comunale in aggiornamento, per quanto attiene al fenomeno dell’intrusione salina,.