Pubblicato il 22 Maggio 2023
Nel 31esimo Anniversario delle Stragi di Capaci e via D’Amelio Forte dei Marmi ha vissuto due giorni intensi grazie alla narrazione diretta di Piera Aiello, prima testimone donna di giustizia. La sua presenza è stata resa possibile dalla sinergia tra la presidenza del Consiglio Comunale guidata da Michele Pellegrini e la dirigente dell’Istituto Comprensivo di Forte dei Marmi, Teresa Oneddu e grazie soprattutto all’interessamento della professoressa Francesca Tommasi
Piera dopo aver partecipato a Villa Bertelli nella giornata di ieri ad un incontro pubblico, moderato dal giornalista Enrico Salvadori a cui erano presenti moltissimi giovani, questa mattina ha incontrato nell’Auditorium delle scuole Ugo Guidi gli alunni delle terze medie, a cui ha raccontato la sua storia intensa e drammatica, dal matrimonio di “mafia” forzato all’età di 18 anni, all’omicidio del marito davanti ai suoi occhi, alla ribellione alla famiglia insieme alla cognata Rita Atria fino alla collaborazione con il Giudice Borsellino.
Un racconto ascoltato con la massima attenzione dei ragazzi che hanno poi avuto modo di intrecciare con Piera Aiello un fitto dialogo. Al termine gli studenti insieme agli alunni delle primarie si sono recati nel giardino dell’Istituto dove hanno realizzato una performance artistica in memoria di Rita Atria, cognata dell’Aiello, che alla morte di Borsellino, non resistendo al dolore, ha posto fine alla sua vita: i ragazzi con delle rose di carta hanno composto la scritta “picciridda” come veniva chiamata Rita.
Piera Aiello prima di partecipare alla cerimonia commemorativa ufficiale al cippo di Falcone e Borsellino è stata ricevuta in Comune dal primo cittadino Bruno Murzi che ha avuto modo di renderle omaggio con dei doni della città di Forte dei Marmi.
vice sindaco Mazzoni con Piera Aiello cippo Falcone Borsellino 22 May 2023
La chiusura è stata dedicata alla piantumazione di una pianta di rose per mano di alcuni studenti dell’Istituto Chini Michelangelo.
“Ringrazio Forte dei Marmi – ha commentato Piera Aiello – per questa calorosa accoglienza, dai rappresentanti dell’amministrazione comunale alla scuola e ai ragazzi. E in particolare desidero ringraziare le forze dell’Ordine che da ormai trent’
anni mi seguono costantemente tutelando la mia incolumità. Un pensiero grande va alla nostra “picciridda” Rita di cui oggi ricorre l’onomastico. Tornerò a Forte dei Marmi per poter veder cresciute le rose che oggi abbiamo piantato insieme.”
Notizie Pubblicato il28 Settembre 2023
Tornano i corsi di lingua inglese e russa a vari livelli tenuti da insegnanti madrelingua, organizzati dall’Ufficio Informagiovani del Comune di Forte di Marmi in collaborazione con la cooperativa Cassiopea.
Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il25 Settembre 2023
Il Comune di Forte dei Marmi informa di aver dato incarico a due professionisti, la dottoressa geologa Vanessa Greco e il dottor Geologo Michele Giovannetti, di svolgere le ultime analisi delle acque dei pozzi per la conclusione dello studio idrogeologico ed idrochimico esteso al territorio comunale in aggiornamento, per quanto attiene al fenomeno dell’intrusione salina,.
Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il25 Settembre 2023
Si informa che da domani martedì 26 settembre e fino al termine della settimana, 29 settembre, il pontile potrà essere temporaneamente chiuso nella parte terminale più prossima alla piattaforma, per l’esecuzione di alcuni saggi propedeutici alla definizione del collaudo dei lavori.
Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il25 Settembre 2023
MISURE COMUNALI DI SOSTEGNO DEGLI OPERATORI COMMERCIALI DI FORTE DEI MARMI PARTICOLARMENTE COLPITI DAGLI EFFETTI NEGATIVI DELLA PRESENZA DI CANTIERI GAIA SPA.