Pubblicato il 5 Ottobre 2021
Venerdì 8 ottobre alle 17:30: Letture animate! Gli operatori Coquelìcot creeranno tre letture animate tratte da libri legati al tema della dislessia (“Io dislessica” di Jessica Romano, “Le lettere danzanti” di Henk Liskens, “Ops, abbiamo un problema” di Jacob Grant), in cui oltre alle parole si mescoleranno azioni teatrali degli attori e l’uso di alcuni oggetti simbolici.
Le letture avranno una componente interattiva che aiuterà la comprensione di queste tre storie, e vedrà alla fine un intervento di condivisione attiva, in cui gli spettatori si trasformeranno in spett’attori!
Sabato 9 ottobre alle 17,30: Laboratorio di teatro educazione “Il teatro danza con le parole”. All’interno di questo laboratorio saranno proposte ai partecipanti delle attività di teatro – educazione. Tema fondante saranno le parole e come queste non debbano essere qualcosa da temere, ma qualcosa con cui si può giocare trasformandole, esplorandone il suono, inventandone di nuove, facendosi portare e mescolandole alla nostra fantasia.
Sempre nella Biblioteca Comunale durante la settimana, l’associazione Francesco Ticci, all’interno della sala dedicata proprio a Francesco ha predisposto un cesto di gadget e materiale informativo da distribuire agli utenti.
“Non possiamo che essere grati all’enorme lavoro che l’associazione Ticci – sottolineano il vice sindaco Graziella Polacci e Sabrina Nardini consigliere alle Pari Opportunità, promotrici dell’iniziativa in Biblioteca- che porta avanti instancabilmente giorno dopo giorno, per dare supporto a coloro che affrontano le difficoltà legate ai disturbi specifici di apprendimento, aiutando le famiglie, organizzando forme di tutoraggio per bambini e ragazzi, sensibilizzando le comunità e le amministrazioni sull’argomento. Come amministrazione cerchiamo di star loro a fianco e contribuire anche con eventi come questi alla diffusione del messaggio principale, cioè che la dislessia non è una malattia, ma un disturbo specifico dell’apprendimento e come tale va trattata e rispettata.”
Per partecipare agli appuntamenti in Biblioteca che sono ad ingresso libero occorre prenotarsi al numero 0584 280265, oppure alla email biblioteca@comunefdm.it
Settimana nazionale della dislessia 2021 (6) 5 October 2021
Notizie Pubblicato il27 Gennaio 2023
Il Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza avvisa che in data odierna è avviato il procedimento di elaborazione e stesura dal Piano di prevenzione della corruzione e per la trasparenza riferito al triennio 2023-2025.
Notizie Pubblicato il26 Gennaio 2023
L’Amministrazione comunale, come si ricorderà, avevo deciso di mettere a disposizione dei cittadini la somma di 100mila euro proveniente da maggiori entrate di suolo pubblico e da introiti parcheggi per le riprese cinematografiche del film di Cuaron.
Notizie Pubblicato il25 Gennaio 2023
manif Henri Beaufour Fortino 29 gennaio 12 marzo 25 January 2023 Con circa sessante opere – tra piccole e medie sculture in marmo, bronzo e ceramica, affiancate a lavori su carta, dipinti e una selezione di grafiche – Henri Beaufour presenta la sua personale “Expression”, dal 29 gennaio al 12 marzo 2023, al Forte Leopoldo I di Forte dei Marmi.
Notizie Pubblicato il25 Gennaio 2023
Al fine di dare esecuzione ai lavori di completamento della rete idrica gestita da GAIA SPA, il Comando Polizia Municipale ha dovuto adottare provvedimenti viabilistici che possono determinare disagio all’utenza stradale.