Pubblicato il 5 Ottobre 2021
Venerdì 8 ottobre alle 17:30: Letture animate! Gli operatori Coquelìcot creeranno tre letture animate tratte da libri legati al tema della dislessia (“Io dislessica” di Jessica Romano, “Le lettere danzanti” di Henk Liskens, “Ops, abbiamo un problema” di Jacob Grant), in cui oltre alle parole si mescoleranno azioni teatrali degli attori e l’uso di alcuni oggetti simbolici.
Le letture avranno una componente interattiva che aiuterà la comprensione di queste tre storie, e vedrà alla fine un intervento di condivisione attiva, in cui gli spettatori si trasformeranno in spett’attori!
Sabato 9 ottobre alle 17,30: Laboratorio di teatro educazione “Il teatro danza con le parole”. All’interno di questo laboratorio saranno proposte ai partecipanti delle attività di teatro – educazione. Tema fondante saranno le parole e come queste non debbano essere qualcosa da temere, ma qualcosa con cui si può giocare trasformandole, esplorandone il suono, inventandone di nuove, facendosi portare e mescolandole alla nostra fantasia.
Sempre nella Biblioteca Comunale durante la settimana, l’associazione Francesco Ticci, all’interno della sala dedicata proprio a Francesco ha predisposto un cesto di gadget e materiale informativo da distribuire agli utenti.
“Non possiamo che essere grati all’enorme lavoro che l’associazione Ticci – sottolineano il vice sindaco Graziella Polacci e Sabrina Nardini consigliere alle Pari Opportunità, promotrici dell’iniziativa in Biblioteca- che porta avanti instancabilmente giorno dopo giorno, per dare supporto a coloro che affrontano le difficoltà legate ai disturbi specifici di apprendimento, aiutando le famiglie, organizzando forme di tutoraggio per bambini e ragazzi, sensibilizzando le comunità e le amministrazioni sull’argomento. Come amministrazione cerchiamo di star loro a fianco e contribuire anche con eventi come questi alla diffusione del messaggio principale, cioè che la dislessia non è una malattia, ma un disturbo specifico dell’apprendimento e come tale va trattata e rispettata.”
Per partecipare agli appuntamenti in Biblioteca che sono ad ingresso libero occorre prenotarsi al numero 0584 280265, oppure alla email biblioteca@comunefdm.it
Settimana nazionale della dislessia 2021 (6) 5 October 2021
Notizie Pubblicato il28 Settembre 2023
Tornano i corsi di lingua inglese e russa a vari livelli tenuti da insegnanti madrelingua, organizzati dall’Ufficio Informagiovani del Comune di Forte di Marmi in collaborazione con la cooperativa Cassiopea.
Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il25 Settembre 2023
Il Comune di Forte dei Marmi informa di aver dato incarico a due professionisti, la dottoressa geologa Vanessa Greco e il dottor Geologo Michele Giovannetti, di svolgere le ultime analisi delle acque dei pozzi per la conclusione dello studio idrogeologico ed idrochimico esteso al territorio comunale in aggiornamento, per quanto attiene al fenomeno dell’intrusione salina,.
Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il25 Settembre 2023
Si informa che da domani martedì 26 settembre e fino al termine della settimana, 29 settembre, il pontile potrà essere temporaneamente chiuso nella parte terminale più prossima alla piattaforma, per l’esecuzione di alcuni saggi propedeutici alla definizione del collaudo dei lavori.
Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il25 Settembre 2023
MISURE COMUNALI DI SOSTEGNO DEGLI OPERATORI COMMERCIALI DI FORTE DEI MARMI PARTICOLARMENTE COLPITI DAGLI EFFETTI NEGATIVI DELLA PRESENZA DI CANTIERI GAIA SPA.