Forte dei Marmi aderisce alla sesta edizione della Settimana Nazionale della Dislessia organizzata dall’AID dal 4 al 10 ottobre, con “Il Teatro Danza con le parole”,due appuntamenti dedicati alla fascia d’età dai 6 agli 11 anni, all’interno della biblioteca Lorenzo Quartieri, a cura di Coquelìcot Teatro

Comunicati Stampa

Pubblicato il 5 Ottobre 2021

Venerdì 8 ottobre alle 17:30: Letture animate! Gli operatori Coquelìcot creeranno tre letture animate tratte da libri legati al tema della dislessia (“Io dislessica” di Jessica Romano, “Le lettere danzanti” di Henk Liskens, “Ops, abbiamo un problema” di Jacob Grant), in cui oltre alle parole si mescoleranno azioni teatrali degli attori e l’uso di alcuni oggetti simbolici. 

Le letture avranno una componente interattiva che aiuterà la comprensione di queste tre storie, e vedrà alla fine un intervento di condivisione attiva, in cui gli spettatori si trasformeranno in spett’attori!

Sabato 9 ottobre alle 17,30: Laboratorio di teatro educazione “Il teatro danza con le parole”. All’interno di questo laboratorio saranno proposte ai partecipanti delle attività di teatro – educazione. Tema fondante saranno le parole e come queste non debbano essere qualcosa da temere, ma qualcosa con cui si può giocare trasformandole, esplorandone il suono, inventandone di nuove, facendosi portare e mescolandole alla nostra fantasia.

Sempre nella Biblioteca Comunale durante la settimana, l’associazione Francesco Ticci, all’interno della sala dedicata proprio a Francesco ha predisposto un cesto di gadget e materiale informativo da distribuire agli utenti.

Non possiamo che essere grati all’enorme lavoro che l’associazione Ticci – sottolineano il vice sindaco Graziella Polacci e Sabrina Nardini consigliere alle Pari Opportunità, promotrici dell’iniziativa in Biblioteca-  che porta avanti instancabilmente giorno dopo giorno, per dare supporto a coloro che affrontano le difficoltà legate ai disturbi specifici di apprendimento, aiutando le famiglie, organizzando forme di tutoraggio per bambini e ragazzi, sensibilizzando le comunità e le amministrazioni sull’argomento. Come amministrazione cerchiamo di star loro a fianco e contribuire anche con eventi come questi alla diffusione del messaggio principale, cioè che la dislessia non è una malattia, ma un disturbo specifico dell’apprendimento e come tale va trattata e rispettata.”

Per partecipare agli appuntamenti in Biblioteca che sono ad ingresso libero occorre prenotarsi al numero 0584 280265, oppure alla email biblioteca@comunefdm.it

Settimana nazionale della dislessia 2021 (6)

5 October 2021


Ultimi articoli

“In Campo col Cuore e Summer Women Football Camp”. A Forte dei Marmi si scende in campo a favore dei bambini: calcio d’inizio fissato per giovedì 15 giugno, ore 19.00 presso lo stadio “Necchi-Balloni”.

Notizie Pubblicato il7 Giugno 2023

In Campo col Cuore e Summer Women Football Camp 7 June 2023 Una selezione femminile e una di giornalisti sfiderà in un insolito triangolare giovedì 15 giugno alle ore 19.

“A Memoria, attimi senza tempo” il progetto quinquennale della classe 5A della scuola primaria Carducci si conclude con una mostra fotografica nella Biblioteca Comunale

Notizie Pubblicato il7 Giugno 2023

A Memoria, attimi senza tempo 7 June 2023 Il 6 giugno è stata inaugurata, con il patrocinio del Comune, presso il Giardino Verticale della Biblioteca Lorenzo Quartieri di Forte dei Marmi, la mostra fotografica “A Memoria, Attimi senza Tempo”, l’ultimo evento che chiude un percorso profondo ed entusiasmante che gli alunni della 5A della Scuola Primaria G.

Proclamati i vincitori del premio “Educazione alla Pace e ai Diritti Umani” della Scuola Primaria Paritaria S. Maddalena di Canossa di Forte dei Marmi, durante la cerimonia per il decimo anniversario della Fondazione del Premio Nazionale.

Notizie Pubblicato il5 Giugno 2023

Foto Premiazione Ambasciatori diritti umani scuola Paritaria - 5 June 2023 Negli scorsi giorni si è svolta con successo, nell’Aula Magna della Scuola Primaria Paritaria S.

Aperte da lunedì 5 giugno le iscrizioni al Palio dei Bagni e alla gara “Save a life”

Notizie Pubblicato il1 Giugno 2023

Foto Palio dei Bagni Barbara Cardini (1) 1 June 2023 Lunedì 5 giugno saranno aperte le iscrizioni alla trentunesima edizione dello storico Palio dei Bagni, la corsa dei pattini ideata nel 1952 dal giornalista e scrittore Giorgio Giannelli.

torna all'inizio del contenuto