Pubblicato il 2 Novembre 2022
FOTO PER FB 2 November 2022
Una tre giorni a Lugano quella del sindaco di Forte dei Marmi Bruno Murzi insieme a Graziella Polacci, consigliere delegato alla Cultura e Turismo, decisamente ricca di risultati in termini di promozione turistica e di sviluppi progettuali, culminata con l’incontro presso il Palazzo Civico con il sindaco di Lugano Michele Foletti, la municipale Cristina Zanini Barzaghi e Massimo Boni, direttore di Lugano Turismo. Presente anche una delegazione istituzionale di Genova con l’assessore Turismo, Alessandra Bianchi.
“Un incontro molto proficuo – afferma il sindaco Murzi – che ha permesso di confrontare il nostro sistema turistico con quello di Lugano e di Genova, riscontrando molti punti in comune e potenziali occasioni di interscambi culturali e turistici da sviluppare in un prossimo futuro. Come presidente dell’Ambito Turistico ho inoltre colto l’occasione di parlare delle peculiarità di tutto il territorio e delle sue diversificate offerte, dal mare alle colline con un particolare approfondimento sul il bike tourism, progetto che intendiamo sviluppare nell’intera Versilia e che è sicuramente di grande attrattiva per i turisti svizzeri. Abbiamo trovato una calorosa ospitalità ed un grande interesse per avviare presto progetti condivisi. Già nella prossima primavera vorremmo, in collaborazione con le nostre categorie economiche, organizzare un evento a Forte dei Marmi che possa accogliere una delegazione di operatori turistici della Svizzera per una esperienza diretta sul nostro territorio. ”
Nel suo discorso di benvenuto, Foletti ha sottolineato come Lugano, la Svizzera e l’Italia intrattengano relazioni storiche, sociali ed economiche che si fondano su intensi e reciproci scambi: “Lugano, la Svizzera e l’Italia, separate da un confine di Stato, sono unite da numerose affinità culturali, ma anche territoriali, sociali ed economiche; sono similitudini importanti da coltivare e sviluppare nell’ottica di una gestione integrata di tematiche d’interesse comune.”
“Il Comune di Forte dei Marmi aveva già partecipato con un proprio stand nel 2018 – ricorda Graziella Polacci, consigliere delegato al Turismo –Una esperienza davvero positiva tanto da valutare di tornare anche quest’anno con l’idea di ampliare la nostra partecipazione anche sul piano istituzionale in considerazione del fatto che il mercato svizzero per la nostra cittadina rappresenta un segmento molto interessante da intercettare e incrementare.”
Nell’era del Web 2.0, in cui la rete è utilizzata dagli utenti per creare e scambiare contenuti e opinioni su una varietà di argomenti, Forte dei Marmi e la sua reputazione sono risultate essere molto popolari sul web mondiale tanto da conquistare per la seconda volta come eccellenza italiana per il suo territorio, il Premio Swiss Tourism Awards, riconoscimento che deve soddisfare specifici criteri di qualità relativi all’industria del turismo e che viene attribuito grazie all’utilizzo di una tecnologia innovativa sviluppata dall’Università della Svizzera italiana.
Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il29 Settembre 2023
Ecco i nuovi calendari per la raccolta differenziata a Forte dei Marmi validi dal 1 ottobre 2023 Comune di Forte di Mami calendario bassa stagione UTENZE DOMESTICHE 29 September 2023 Comune di FdM calendario bassa stagione UTENZE COMMERCIALI 29 September 2023 Comune di FdM calendario bassa stagione UTENZE COMMERCIALI alimentarti del Quadrilatero_ 29 September 2023 Comune di Forte dei Marmi calendario bassa stagione UTENZE COMMERCIALI C non alimentari del Quadrilatero 29 September 2023 Comune FdM.
Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il29 Settembre 2023
Dal 1 ottobre 2023 sarà in corso il censimento di alcune famiglie residenti a Forte dei Marmi selezionate da ISTAT.
Notizie Pubblicato il28 Settembre 2023
Tornano i corsi di lingua inglese e russa a vari livelli tenuti da insegnanti madrelingua, organizzati dall’Ufficio Informagiovani del Comune di Forte di Marmi in collaborazione con la cooperativa Cassiopea.
Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il25 Settembre 2023
Il Comune di Forte dei Marmi informa di aver dato incarico a due professionisti, la dottoressa geologa Vanessa Greco e il dottor Geologo Michele Giovannetti, di svolgere le ultime analisi delle acque dei pozzi per la conclusione dello studio idrogeologico ed idrochimico esteso al territorio comunale in aggiornamento, per quanto attiene al fenomeno dell’intrusione salina,.