Pubblicato il 1 Agosto 2022
FIBROMIA 5 AGOSTO VILLA BERTELLI 1 August 2022
Dopo il successo ottenuto a settembre 2021 a Villa Bertelli ed il 9 Luglio 2022 a Palermo ritorna nel Teatro dei Lecci a Villa Bertelli, venerdì 5 Agosto alle ore 21.00 andrà in scena l’evento rinnovato ed arricchito con nuovi sketch.
Per l’ingresso allo spettacolo è prevista una donazione di 15 euro, il ricavato verrà devoluto ad Aisf. Per prenotare contattare Villa Bertelli 0584 787251
L’assessorato al Sociale, in collaborazione con l’associazione Aisf Odv, l’associazione Versiglia in bocca e Villa Bertelli, prosegue l’impegno nella conoscenza della sindrome fibromialgica.
“Come amministrazione comunale – afferma Simona Seveso assessore alle Politiche Sociali – abbiamo accolto e patrocinato anche quest’anno il progetto con grande interesse. Si tratta infatti di una serata che attraverso lo spettacolo intende spiegare la sindrome fibromialgica in chiave ironica, “istruire sorridendo “, attraverso consigli terapeutici ed istruzioni su come gestire la malattia. Alleggerire temi seri e dolorosi a volte può servire ad accogliere il proprio stato di salute con più positività e maggiore volontà ad affrontare il percorso. Ricordo che presso la Croce Verde è aperto un sportello dedicato alla Fibriomialgia (sezione fortemarmina dell’AISF-Associazioni italiana Sindrome Fibromialgia), seguito dalla dottoressa remautologa Laura Bazzichi, dove ci si può rivolgere anche per un primo approccio informativo. Invito caldamente a partecipare allo spettacolo il cui incasso sarà devoluto all’Aisf, portando parenti, amici e conoscenti perché è fondamentale far conoscere la malattia anche sorridendo.”
Lo spettacolo sarà composto da scenette ironiche sui sintomi della sindrome, per dimostrare il “male di vivere” di tutti i giorni del paziente fibromialgico. Protagonisti: una coppia, eterosessuale, dove la donna è affetta da fibromialgia, la amica del cuore, la personal trainer, il reumatologo fuori scena che commenta in maniera scientifica i sintomi delle scenette.
specialisti villa bertelli k 1 August 2022
La sindrome fibromialgica ha un peso sociale importante, colpisce circa il 3% della popolazione, è una sindrome cronica che comporta una disabilità anche maggiore della artrite reumatoide, ma non è conosciuta ed è ignorata, tanto da essere etichettata dai malati “la malattia invisibile”. Si tratta di una forma di dolore muscolo scheletrico diffuso e di affaticamento maggiormente al femminile, ma negli ultimi anni c’è stato un incremento della malattia anche nel genere maschile. Ha un picco di incidenza tra i 20 e i 50 anni, ma può interessare tutte l’età anche i bambini. Il dolore è il sintomo predominante della fibromialgia, ma altri sintomi rilevanti sono la fatica, disturbi del sonno, la rigidità, la difficoltà di concentrazione i disturbi gastrointestinali, i disturbi dell’umore, quelli genitourinari e sessuali. Non è una malattia palesemente infiammatoria, nella maggior parte dei casi, gli esami ematochimici e strumentali sono negativi. La diagnosi è di esclusione, soprattutto verso altre malattie reumatiche. Il SSN non prevede, al momento, alcuna forma di riconoscimento della Fibromialgia, non è prevista alcuna esenzione.
LA TERAPIA: non c’è una cura univoca, bisogna agire su più fronti, innanzitutto rassicurando ed educando i pazienti, aiutandoli a cambiare atteggiamento e intervenire sullo stile di vita incrementando l’attività fisica e migliorando la alimentazione. Non ci sono farmaci specifici per la fibromialgia. Importante e far comprendere, la malattia nel vissuto quotidiano all’interno della famiglia sul lavoro, alle istituzioni, in tutti i modi efficaci come fa AISF.
AISF ed il suo importante ruolo nel contrasto alla fibromialgia
AISF ODV (Associazione italiana Sindrome Fibromialgica) è un’associazione “di malattia” senza finalità di lucro che riunisce pazienti, medici, familiari, amici, professionisti e volontari, con esclusive finalità di solidarietà sociale, proponendosi di promuovere e sviluppare progetti che rispondano, nell’ambito dell’assistenza sanitaria, ai bisogni del malato fibromialgico.
È nata nel 2005 e lotta per fare riconoscere la fibromialgia come malattia cronica e invalidante e dare dignità ai pazienti. In questo momento storico, decisivo per il riconoscimento istituzionale della fibromialgia, riteniamo sia di fondamentale aiuto accendere sempre più i riflettori sulla patologia.
Notizie Pubblicato il28 Settembre 2023
Tornano i corsi di lingua inglese e russa a vari livelli tenuti da insegnanti madrelingua, organizzati dall’Ufficio Informagiovani del Comune di Forte di Marmi in collaborazione con la cooperativa Cassiopea.
Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il25 Settembre 2023
Il Comune di Forte dei Marmi informa di aver dato incarico a due professionisti, la dottoressa geologa Vanessa Greco e il dottor Geologo Michele Giovannetti, di svolgere le ultime analisi delle acque dei pozzi per la conclusione dello studio idrogeologico ed idrochimico esteso al territorio comunale in aggiornamento, per quanto attiene al fenomeno dell’intrusione salina,.
Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il25 Settembre 2023
Si informa che da domani martedì 26 settembre e fino al termine della settimana, 29 settembre, il pontile potrà essere temporaneamente chiuso nella parte terminale più prossima alla piattaforma, per l’esecuzione di alcuni saggi propedeutici alla definizione del collaudo dei lavori.
Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il25 Settembre 2023
MISURE COMUNALI DI SOSTEGNO DEGLI OPERATORI COMMERCIALI DI FORTE DEI MARMI PARTICOLARMENTE COLPITI DAGLI EFFETTI NEGATIVI DELLA PRESENZA DI CANTIERI GAIA SPA.