Il Comune di Forte dei Marmi insieme all’Associazione Nazionale Marinai d’Italia Gruppo C.C. Gaileo Vanni si prepara a celebrare uno dei suoi eroi, Emilio Barberi.

Notizie

Pubblicato il 16 Marzo 2022

Nel venten

Ventennale della scmparsa del M.O. CF Emilio Barberi e dell'eroica impresa di Suda

16 March 2022

nale della scomparsa della Medaglia d’Oro Capitano di Fregata Emilio Barberi e nel giorno della sua eroica impresa di Suda, l’Amministrazione Comunal, insieme alla sezione di Forte dei Marmi dei Marinai d’Italia, in collaborazione con Villa Bertelli, organizzeranno una cerimonia commemorativa.

Sabato 26 Marzo, con inizio alle ore 11. 15 a Forte dei Marmi verrà ricordato infatti Emilio Barberi e sua leggendaria impresa. Emilio Barberi, nato a Forte dei Marmi il 27 novembre 1917, allo scoppio della seconda guerra mondiale prestava servizio nella Xª Flottiglia MAS, speciale unità d’assalto, al comando dell’allora tenente di vascello principe Junio Valerio Borghese. Promosso sergente nell’ottobre 1940, Barberi partecipò all’addestramento sui mezzi speciali.

Alle prime luci dell’alba del 26 Marzo 1941, Barberi prese parte con altri cinque incursori della Xª Flottiglia MAS, a bordo di barchini, con le testate esplosive, alla missione nella Baia di Suda (Creta). L’operazione permise di affondare l’incrociatore pesante inglese York e danneggiare la nave cisterna Pericles, che affondò in seguito. Venne fatto prigioniero e portato a Bopal nel centro dell’India dove trascorse una lunga prigionia. Fu rimpatriato nell’Aprile 1945. Al termine della guerra continuò la sua carriera militare presso il Centro Subacqueo del Varignano, venendo poi assegnato a bordo degli incrociatori leggeri Giuseppe Garibaldi e Raimondo Montecuccoli. Terminato il servizio in mare venne nuovamente riassegnato al Centro Subacqueo.

Negli anni settanta gli fu conferito l’incarico di comandante della prima scuola di Servizio difesa installazioni (SDI) ubicata nella caserma “Lamarmora” presso “84º Reggimento Fanteria Venezia” a Siena e in seguito a Marimuni di Aulla.

Dopo essere stato promosso ufficiale del CEMM (Corpo Militare Equipaggi Marittimi) venne messo a riposo dal servizio attivo con il grado di capitano di corvetta.

Molte sono le medaglie d’oro, d’argento o di bronzo – afferma il sindaco Bruno Murzi – concesse al valore militare di uomini versiliesi. Emilio Barberi è uno di questi e il suo coraggio, la sua tenacia, il suo eroismo sono custoditi per sempre nella memoria di Forte dei Marmi. E questa giornata è l’occasione per ricordare e rinnovare la gratitudine che la nostra comunità sente per questo valoroso concittadino.

Il programma della cerimonia prevede alle 11.15 il raduno dell’Autorità e Associazioni al Monumento del Marinaio in piazza Emilio Barberi, seguito dall’intervento del primo cittadino, dopo l’alzabandiera e deposizione di una corona. Alle 11.50 trasferimento in piazza Garibaldi dove alle 12.00 avrà luogo il concerto della Fanfara di Presidio del Comando Marittimo Nord.

Nel pomeriggio, alle 17.30 a Villa Bertelli, il professor Marco Gemignani, docente di Storia Navale all’Accademia di Livorno terrà una conferenza dal titolo “Emilio Barberi l’eroe di Suda”.


Ultimi articoli

A Forte dei Marmi si respira già l’atmosfera natalizia: in programma, per il fine settimana dell’Immacolata, tanti eventi, tradizionali e non, per immergersi con tutta la famiglia nella magia del Natale.

Notizie Pubblicato il7 Dicembre 2023

Eventi Immacolata Forte dei Marmi (1) 7 December 2023 Da non perdere il Brindisi di Natale, l’evento, atteso per venerdì 8 dicembre 2023, che unisce più momenti: alle ore 17.

Variazione del passaggio di ritiro del Verde a Forte dei Marmi

Notizie Pubblicato il5 Dicembre 2023

Variazione del passaggio di ritiro del Verde a Forte dei Marmi 5 December 2023 Si comunica che, a partire dal mese di dicembre 2023, fino alla fine di marzo, il ritiro del Verde verrà effettuata soltanto il mercoledì pomeriggio, dalle ore 13.

Comunicazione Ersu S.P.A, orario per il giorno della festività dell’Immacolata Concezione

Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il5 Dicembre 2023

403713964_652510467036102_4180474319550489871_n 5 December 2023 ERSU S.

torna all'inizio del contenuto