Il progetto della Scuola d’Infanzia Giorgini diventa realtà e fa scuola di buone prassi a livello nazionale

Comunicati Stampa

Pubblicato il 8 Novembre 2021

Durante l’anno scolastico più difficile, quello conclusosi qualche mese fa, quando in piena pandemia i bambini hanno dovuto apprendere nuove regole di comportamento e gli insegnanti confrontarsi con modalità didattiche, educative e di convivenza mai sperimentate, il gruppo di docenti della scuola d’infanzia Giorgini non ha rinunciato a coltivare i laboratori a carattere scientifico che ormai da anni portano avanti nella c.d. “Stanza dei perchè” ed ha elaborato un progetto che ha portato alla riprogettazione da parte dei piccoli alunni di 4 e 5 anni del giardino della loro scuola.
“Nello scorso mese di giugno – ricorda Alberto Mattugini , consigliere delegato alla Pubblica Istruzione- i bambini ci consegnarono il frutto del loro lavoro, un plastico, realizzato interamente con materiale riciclato, di come avrebbero voluto lo spazio esterno della scuola e come Amministrazione prendemmo l’impegno che avremmo fatto il possibile per realizzare il loro desiderio.
Oggi sono ben felice di annunciare che il sogno di quei 44 bambini sta diventando realtà: in questi giorni sono stati infatti posizionati i primi elementi di arredo e nel periodo natalizio avranno luogo gli ulteriori interventi che era impossibile effettuare con l’attività didattica in corso”
Gli arredi acquistati rispondono tutti all’idea della “didattica all’aperto” o “outdoor education”, che , già promossa da tempo a livello pedagogico, è diventata a causa della pandemia una vera e propria necessità: tavoli in legno che abbracciano i tronchi degli alberi e contornati da piccoli ciocchetti da utilizzare come sedute per creare angoli per leggere, colorare, giocare o semplicemente chiacchierare in piccoli gruppi; una struttura in legno , destinata a diventare una piccola dependance della scuola , nella quale organizzare un ambiente intimo e raccolto ; delle grandi lavagne a parete nel quale dare sfogo alla creatività magari prendendo spunto proprio dall’osservazione della natura; una lunga mensola a muro per le diverse attività didattiche, dalla manipolazione alla semina e coltivazione di piantine .
“Il valore del lavoro fatto dai nostri bambini grazie al prezioso impegno delle maestre Maria Biggi e Micaela Bossi è stato per noi di grande stimolo – prosegue Mattugini – ma soprattutto ci tengo ad evidenziare come proprio in questi giorni abbia anche ottenuto un importante riconoscimento a livello nazionale: l’esperienza della scuola Giorgini sarà infatti illustrata dalle due insegnanti con un seminario dal titolo “ Tinkering: che passione. Piccoli ingegneri crescono con lo STEM” nell’ambito del 35° Convegno su “La didattica della matematica” , in programma a Castel San Pietro Terme, che raccoglie le best practises della Scuola italiana nelle materie tecnico-scientifiche.”

1

8 November 2021


Ultimi articoli

Pubblicata la nuova ordinanza della Raccolta Rifiuti Urbani: le novità legate ad una più stretta osservanza e rispetto dell’igiene e del decoro urbano

Comunicati Stampa Pubblicato il28 Marzo 2023

Nella nuova ordinanza emergono dei punti fondamentali per l’Amministrazione Comunale affinché sia rispettato l’ordine, la pulizia e la cura del Paese: dalle utenze commerciali soprattutto del centro con l’osservanza degli orari di esposizione dei rifiuti e il non conferimento degli stessi nei cestini getta carte, se non piccole quantità.

CENTRI ESTIVI – FORTE CAMPUS 2023…per trascorrere insieme l’estate!

Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il28 Marzo 2023

forte 28 March 2023 Anche quest’anno il Comune di Forte dei Marmi organizza i “Centri Estivi – Forte Campus 2023”, destinato ai bambini della Scuola di Infanzia e Primaria per far trascorrere loro vacanze all’insegna del divertimento e della crescita emotiva e culturale.

Nuovo orario cimitero comunale

Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il24 Marzo 2023

A seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale e del giorno di Pasqua e Pasquetta (Domenica 9 e Lunedì 10 Aprile 2023) entrerà in vigore il nuovo orario di apertura e chiusura al pubblico del Cimitero Comunale: tutti i giorni, eccetto lunedì per turno di chiusura, dalle ore 07.

torna all'inizio del contenuto