In occasione della “Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” (20 novembre) e della Settimana nazionale “Nati per Leggere” (19-27 novembre 2022) la Biblioteca comunale “Lorenzo Quartieri” presenta il Bollettino delle novità bibliografiche della Biblioteca dei Ragazzi “Francesco Ticci”.

Notizie

Pubblicato il 22 Novembre 2022

Copertina delle novità bibliografiche della Biblioteca dei Ragazzi “Francesco Ticci”

22 November 2022

In primo piano, dedicati alla prima infanzia, si trovano non solo piccoli albi cartonati e pop-up, albi illustrati, storie in rima, libri interattivi per la lettura condivisa, ad alta voce, tra adulti e bambini (in famiglia, al nido, alla scuola dell’infanzia), ma anche libri musicali: l’ascolto dei suoni della natura, i canti della tradizione regionale, le canzoni per bambini di tutto il mondo sono proposti fin dai primi mesi di vita allo scopo di avvicinare tutti i bambini a questa particolare espressione artistica, secondo le finalità del progetto “Nati per la musica”.

Salendo nella fascia d’età che corrisponde alla scuola primaria, il Bollettino presenta piccole storie per lettori “in erba”, albi illustrati (pluripremiati), proposte di narrativa per lettori esperti, e vari titoli di divulgazione scientifica per bambini, con un occhio di riguardo per il mondo animale – nel trascorrere della vita sulla Terra – e la biodiversità.

Chiudono il Bollettino le proposte per gli adolescenti, che spaziano tra i diversi generi della narrativa (avventura, letteratura distopica e fantasy, giallo, romanzo di formazione…) e i temi sociali (i diritti civili, le battaglie per la legalità).

La cura redazionale del Bollettino si deve ai Volontari del Servizio Civile Universale Matteo Carducci ed Elisa Garfagnini, con la collaborazione di Sara Bianchi, bibliotecaria di Cassiopea, società cooperativa.

L’immagine di copertina, che richiama i colori dell’autunno, è dell’illustratrice Mandana Sadat, autrice, tra gli altri, di “Il giardino di Babai”, disponibile in Biblioteca.

Per la scheda completa delle novità bibliografiche si rinvia, come sempre, al catalogo online della Rete documentaria delle biblioteche e degli archivi della provincia di Lucca (www.bibliolucca.it), mentre il Bollettino delle novità è visualizzabile al sito web istituzionale della Biblioteca comunale (https://www.comune.fortedeimarmi.lu.it/bibliotecainfo/).


Ultimi articoli

A Forte dei Marmi si respira già l’atmosfera natalizia: in programma, per il fine settimana dell’Immacolata, tanti eventi, tradizionali e non, per immergersi con tutta la famiglia nella magia del Natale.

Notizie Pubblicato il7 Dicembre 2023

Eventi Immacolata Forte dei Marmi (1) 7 December 2023 Da non perdere il Brindisi di Natale, l’evento, atteso per venerdì 8 dicembre 2023, che unisce più momenti: alle ore 17.

Variazione del passaggio di ritiro del Verde a Forte dei Marmi

Notizie Pubblicato il5 Dicembre 2023

Variazione del passaggio di ritiro del Verde a Forte dei Marmi 5 December 2023 Si comunica che, a partire dal mese di dicembre 2023, fino alla fine di marzo, il ritiro del Verde verrà effettuata soltanto il mercoledì pomeriggio, dalle ore 13.

Comunicazione Ersu S.P.A, orario per il giorno della festività dell’Immacolata Concezione

Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il5 Dicembre 2023

403713964_652510467036102_4180474319550489871_n 5 December 2023 ERSU S.

torna all'inizio del contenuto