Pubblicato il 23 Luglio 2022
Universo Fattori locandina 23 July 2022
Come un prezioso scrigno, il Fortino accoglie nelle proprie sale una straordinaria selezione, al tempo stesso copiosa e di elevata caratura, della produzione di Giovanni Fattori, non solo maestro indiscusso della rivoluzione macchiaiola, padre generoso e accorto promotore dell’arte italiana di fine Ottocento, ma altresì eccezionale precursore della modernità del XX secolo.
Sono trascorsi circa vent’anni dall’ultima mostra presentata in Versilia sul grande maestro livornese, incentrata sulla grafica e sulla figura. Nel frattempo, parallelamente al progredire degli studi, sono state allestite varie mostre a Firenze, Padova, Torino, finalizzate a farne conoscere opere nuove e a sottolinearne la grandezza.
La mostra al Forte Leopoldo I vuol essere l’occasione per dare la dimensione reale di un artista senza limiti, attraverso una sceltissima antologia di circa cinquanta opere.
Sotto i propri occhi, nel succedersi di sette sezioni tematiche, il visitatore assisterà all’affascinante mutazione della forma e della tecnica dalle prime ricerche di macchia applicate alla documentazione degli eventi bellici italiani, ai magistrali ‘ritratti dell’anima’ nei quali la sensibilità introspettiva sa combinarsi con il marcato realismo di stampo toscano; dagli studi di paesaggio dell’aurea stagione di Castiglioncello sostanziati dal sentimento autentico di natura, alle incantate impressioni nelle quali la luce diviene lo strumento per plasmare la realtà in potenti e iconiche immagini, fino alla narrazione attenta e non priva di nostalgia delle trasformazioni del tessuto urbano fiorentino.
Tra le opere in mostra spiccano Soldati francesi del ’59, Posta militare al campo e l’inedito In marcia, cui si affiancano nella loro fresca ariosità La Punta del Romito e La Punta del Romito con barche e pescatori. Un vero e proprio inno alla vita e alla liberta dell’animale immerso nella natura e Cavalli al pascolo, dove cielo e mare si fondono all’orizzonte in un’immagine di forte sentimento panico.
Ma l’aspetto che forse più sorprenderà il visitatore e la serie di ritratti di amici e parenti che, come testimoni diretti di brani di vita del pittore, disvelano gli aspetti più intimi e lo strato sociale del suo mondo.
Nella circostanza verrà pubblicato un catalogo curato da Claudia Fulgheri, Elisabetta Matteucci e Francesca Panconi, studiose e profonde conoscitrici della vasta produzione fattoriana. L’edizione sarà arricchita da un nutrito apparato iconografico che documenterà la figura di Fattori come uomo e come artista.
Orario 22 luglio – 4 settembre: tutti i giorni 17.00-24.00 / mer 10.00-13.00 5 settembre – 20 novembre: mer, ven, sab e dom 10.00-12.30 / 16.30-19.30
Aperture straordinarie: 31 ottobre, 1 e 2 novembre
10-12.30 / 16.30 – 19.30
Ingresso: € 8,00 – Previste riduzioni per residenti, over 65 e giornalisti muniti di tesserino. Ingresso gratuito fino ai 18 anni e per persone disabili.
Info
Ufficio informazioni turistiche
tel. +39 0584 280292
forteinfo@comunefdm.it
www.visitforte.com
Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il24 Marzo 2023
ORDINE DEL GIORNO Comunicazioni; Interrogazioni e interpellanze; 1.
Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il24 Marzo 2023
A seguito dell’entrata in vigore dell’ora legale e del giorno di Pasqua e Pasquetta (Domenica 9 e Lunedì 10 Aprile 2023) entrerà in vigore il nuovo orario di apertura e chiusura al pubblico del Cimitero Comunale: tutti i giorni, eccetto lunedì per turno di chiusura, dalle ore 07.
Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il18 Marzo 2023
L’assoc favole e emozioni os dislessia Francesco Ticci 18 March 2023 iazione O.
Comunicati Stampa Pubblicato il18 Marzo 2023
manifesto staccioli 18 March 2023 Plasmare le forme.