Nel 31esimo Anniversario delle Stragi di Capaci e via D’Amelio a Forte dei Marmi arriva Piera Aiello, prima donna testimone di Giustizia, simbolo della lotta alle mafie.

Avvisi alla cittadinanza

Pubblicato il 18 Maggio 2023

IO NON DIMENTICO

18 May 2023

Nel 31esimo Anniversario delle Stragi di Capaci e via D’Amelio a Forte dei Marmi arriva Piera Aiello, prima donna testimone di Giustizia, simbolo della lotta alle mafie. Vive ancora oggi sotto scorta, Piera, per avere avuto il coraggio, a soli 18 anni, di denunciare l’appartenenza alla mafia della famiglia di suo marito, Nicola Atria, figlio del boss mafioso Vito. Da 30 anni conduce le sue battaglie per la legalità e incontra i ragazzi, condividendo la sua esperienza. Fu il giudice Paolo Borsellino ad accompagnarla nel percorso di testimone di giustizia, condiviso anche dalla giovane cognata, Rita Atria, che però non resse il trauma della morte del magistrato, togliendosi la vita.

A Forte dei Marmi Piera Aiello presenzierà a “IO NON DIMENTICO” tre appuntamenti, organizzati dalla presidenza del Consiglio Comunale, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Forte dei Marmi, dedicati al 31esimo Anniversario delle Stragi di Capaci e via D’Amelio.

Il primo domenica 21 maggio, alle 18.00 a Villa Bertelli
, incontro aperto al pubblico condotto dal giornalista Enrico Salvadori.

Un fiore per Rita Istituto Comprensivo Forte dei Marmi

18 May 2023

 

Il secondo lunedì 22 maggio alle 9.00 presso l’auditorium della Scuola Media Ugo Guidi con un incontro sulla legalità con gli studenti e a seguire alle 11,00 con una performance artistica “Un fiore per Rita” realizzata da tutti gli alunni delle medie e delle classi quinte delle primarie in onore di Rita Atria.

Infine alle 12.00 in Via Spinetti presso il Cippo dedicato a Falcone e Borsellino 
si terrà la Commemorazione ufficiale con la piantumazione di una rosa in ricordo di Rita Atria.

La testimonianza diretta di Piera Aiello – afferma Michele Pellegrini, presidente del Consiglio Comunale – rappresenta una grandissima opportunità di riflessione per tutti noi e sono sicuro che la nostra comunità e gli studenti sapranno cogliere quanto il suo coraggio, la lotta e sacrificio personale – non dimentichiamo che ha vissuto ben 27 anni sotto protezione in una località segreta – siano stati e continuano ad esserlo, non solo un esempio di giustizia e impegno sociale ma anche un prezioso contribuito per costruire un ambiente più sano, più vivibile, più umano.”

Ci tengo a ringraziare – conclude Pellegrini – l’Istituto Comprensivo di Forte dei Marmi, la sua dirigente Teresa Oneddu e la professoressa Francesca Tommasi che hanno fatto sì che la nostra cittadina potesse contare in una ricorrenza così importante, sulla presenza di Piera Aiello.


Ultimi articoli

A Forte dei Marmi si respira già l’atmosfera natalizia: in programma, per il fine settimana dell’Immacolata, tanti eventi, tradizionali e non, per immergersi con tutta la famiglia nella magia del Natale.

Notizie Pubblicato il7 Dicembre 2023

Eventi Immacolata Forte dei Marmi (1) 7 December 2023 Da non perdere il Brindisi di Natale, l’evento, atteso per venerdì 8 dicembre 2023, che unisce più momenti: alle ore 17.

Variazione del passaggio di ritiro del Verde a Forte dei Marmi

Notizie Pubblicato il5 Dicembre 2023

Variazione del passaggio di ritiro del Verde a Forte dei Marmi 5 December 2023 Si comunica che, a partire dal mese di dicembre 2023, fino alla fine di marzo, il ritiro del Verde verrà effettuata soltanto il mercoledì pomeriggio, dalle ore 13.

Comunicazione Ersu S.P.A, orario per il giorno della festività dell’Immacolata Concezione

Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il5 Dicembre 2023

403713964_652510467036102_4180474319550489871_n 5 December 2023 ERSU S.

torna all'inizio del contenuto