Pubblicato il 28 Settembre 2021
Un percorso di scrittura creativa che ha visto partecipare Andrea Mazzei, Emilia Boschi, Caterina Andreozzi, Giulia Candelli, Gaia Labori, Andrei Chisa, Lorenzo Guastapaglia, Giorgia Alissa Latini, Federico Bertagna, Diletta Baldini, Asia Angeli, Emma Boschi, Diego Carpentieri, Davide Lenzoni, Jasmine Tarabella, Martina Balduini, Benedetta Bertellotti, Alessio De Dato, Tommaso Giannoni, Martina Guidi, Tommaso Lazzarotti, Fabio Manetti, Alice Ghelarducci.
“E’ stato come seminare del grano– ha spiegato Laerte Neri –, innaffiarlo, raccoglierlo e trasformarlo in farina. La farina è stata impastata con lievito madre, acqua e sale ed è stata messa in forno. I racconti sono diventati il pane che poi è stato sfornato. Due sono state le basi di questo corso una tecnica, dal valutare diversi linguaggi e punti di vista, all’importanza di mostrare e on spiegare, il ritmo delle parole; l’altra creativa, per liberare il cavallo delle emozioni. E’ stato un onore e un piacere condurre questi corsi insieme alle ragazze, ai ragazzi e alla professoressa Mannella. Credo che le nuove generazioni abbiano voglia di essere ascoltate. Io ho voglia di ascoltarle.”
“Ho accolto con molto entusiasmo – ha detto ai ragazzi presenti a Villa Bertelli Graziella Polacci, Vice sindaco e assessore alla Cultura – la proposta della professoressa Maria Amelia Mannella, certa della bontà e degli obiettivi che l’iniziativa si prefiggeva. Ma soprattutto ero convinta che il vero grande risultato sarebbe arrivato dai ragazzi, accompagnati in questo percorso di scrittura creativa da un ottimo professionista quale è Laerte Neri. E questa pubblicazione è la dimostrazione di quanta ricchezza sia fuoriuscita dagli studenti, di quanta voce ci sia nei loro scritti, a volte di denuncia verso la società in cui vivono e viviamo, altre ancora di profonde emozioni e sentimenti. Tante voci che in questo meraviglioso cammino hanno avuto modo di esprimersi, di trovare uno spazio di ascolto e di arrivare a noi adulti, ed avere così l’occasione di conoscerli un po’ di più e sicuramente di imparare anche qualcosa da loro. E a nome mio e dell’Amministrazione, rinnovo l’impegno nel contribuire a trovare sempre più spazi e luoghi di espressione, artistici e culturali dedicati alle nostre generazioni del futuro.”
80ae01a5-f2ba-4ab6-a601-4c0ac4989241 28 September 2021 79c43423-6e86-4beb-92f7-465daee81077 28 September 2021
Notizie Pubblicato il7 Dicembre 2023
Eventi Immacolata Forte dei Marmi (1) 7 December 2023 Da non perdere il Brindisi di Natale, l’evento, atteso per venerdì 8 dicembre 2023, che unisce più momenti: alle ore 17.
Notizie Pubblicato il5 Dicembre 2023
Variazione del passaggio di ritiro del Verde a Forte dei Marmi 5 December 2023 Si comunica che, a partire dal mese di dicembre 2023, fino alla fine di marzo, il ritiro del Verde verrà effettuata soltanto il mercoledì pomeriggio, dalle ore 13.
Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il5 Dicembre 2023
403713964_652510467036102_4180474319550489871_n 5 December 2023 ERSU S.