La quarta edizione di Run for Airc riporta sulle strade di Forte dei Marmi il nastro rosa per sostenere la ricerca sul tumore al seno.

Comunicati Stampa

Pubblicato il 5 Ottobre 2021

Fondazione AIRC Comitato Toscana e Comune di Forte dei Marmi rilanciano la loro storica alleanza sotto il segno del Nastro Rosa con la quarta edizione della RUN FOR AIRC, corsa/camminata non competitiva che torna in presenza domenica 17 ottobre. Visto il successo dello scorso anno resta anche la possibilità di partecipare in modalità virtual, correndo in qualsiasi altro luogo, al fine di garantire un sostegno ancora più ampio alla ricerca sul tumore al seno.

RUN FOR AIRC unisce sport e divertimento con l’obiettivo di informare e sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza dei corretti stili di vita nel prevenire il rischio di cancro e per raccogliere nuove risorse da destinare al lavoro dei ricercatori AIRC impegnati a rendere il tumore al seno sempre più curabile.

Domenica 17 ottobre sarà possibile cimentarsi su due percorsi della lunghezza di 4,5 e 9 chilometri che potranno essere coperti di corsa oppure camminando. Il via scatterà alle ore 10.00 dal Pontile di Forte dei Marmi, proprio accanto al mare, e i partecipanti proseguiranno il loro itinerario lungo un circuito pensato per tutti gli amanti dello sport e per le persone che vogliono trascorrere una mattinata di divertimento all’aria aperta. Per partecipare alla manifestazione in presenza è obbligatorio possedere una certificazione verde COVID-19 digitale e/o cartacea. Sarà, inoltre, possibile effettuare la propria performance anche a distanza, in un qualsiasi altro luogo, portando così l’onda rosa per AIRC a crescere e a superare i confini della cittadina toscana.

A tutti i partecipanti, fino a esaurimento scorte, verrà consegnato il pacco gara con la t-shirt RUN FOR AIRC 2021. Due premi speciali saranno attribuiti ai gruppi con il maggior numero di iscritti nel corso delle premiazioni previste per le ore 11.30 di domenica 18 ottobre. Inoltre, al momento dell’iscrizione, verrà proposta a tutti anche una speciale cartolina social ‘I Run for AIRC per…’ dove raccogliere e condividere le motivazioni che spingono ciascuno a scendere in pista al fianco dei ricercatori AIRC contro il tumore al seno.

è con immensa gioia che anche quest’anno l’Amministrazione Comunale rinnova la collaborazione con AIRC – affermano il Sindaco Bruno Murzi e Sabrina Nardini, consigliere alle Pari Opportunità che si occupa della manifestazione in prima persona – realizzando insieme la quarta edizione di RUN FOR AIRC a Forte dei Marmi. La ferma convinzione che questa iniziativa rappresenti un importante contributo per la ricerca e il futuro dei malati oncologici ci rende orgogliosi di questo progetto che ha visto negli anni, anche nella corsa virtuale dell’edizione passata, una forte risposta di partecipazione. A fianco a noi abbiamo avuto sempre il sostegno, nell’organizzazione dell’evento, della Compagnia della Vela che ringraziamo e di moltissimi volontari che si sono messi a disposizione per la riuscita della manifestazione. Una bella e grande squadra che mette il cuore e il proprio tempo per aiutare la ricerca!”

Voglio rinnovare il mio personale ringraziamento e quello di Fondazione AIRC al Sindaco e a tutto il Comune di Forte dei Marmi per essere anche quest’anno con convinzione al nostro fianco – dice Anna Marchi Mazzini, Presidente Fondazione AIRC Comitato Toscana – Il Nastro Rosa AIRC è un nastro rosa incompleto che vuole rappresentare l’urgenza di trovare nuove cure per le donne colpite dalle forme più aggressive della malattia, quelle che non rispondono alle terapie oggi disponibili. La ricerca sul tumore al seno ha raggiunto risultati importanti portando la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi a crescere fino all’87%, un risultato di grande valore ma che non ci può bastare perché il nostro obiettivo è quello di riuscire a curare tutte le pazienti”.

Oggi abbiamo diagnosi sempre più precoci, accurate e accessibili a un numero più ampio di donne, trattamenti più mirati, efficaci e tollerabili. Quella contro il tumore al seno resta tuttavia una delle sfide più importanti per la ricerca perché questa patologia colpisce circa 55.000 donne in Italia ogni anno, una su otto nell’arco della vita, confermandosi come il tumore più diffuso nel genere femminile. In particolare, le ricercatrici e i ricercatori AIRC sono concentrati a studiare le forme più aggressive, come il tipo triplo negativo, che colpisce soprattutto in giovane età, e il carcinoma mammario metastatico, che riguarda circa 37.000 donne solo nel nostro Paese*.

Per garantire continuità al lavoro dei suoi scienziati, Fondazione AIRC ha destinato nel 2021 un investimento di 14,3 milioni di euro per sostenere 156 progetti di ricerca e borse di studio in questo ambito. Un risultato possibile solo grazie alla fiducia di tantissimi sostenitori e all’impegno dei volontari della Fondazione.

Fondazione AIRC ringrazia per il sostegno alla missione Cartiere Carrara, Citti Firenze, Compagnia della Vela, Croce Verde di Forte dei Marmi, Fallanca Assicurazioni, Leo France Srl, Maratonando, Acqua Vitasnella. Un ringraziamento particolare al Comune di Forte dei Marmi per il patrocinio e l’importante sostegno ricevuto, senza il cui indispensabile supporto sarebbe impossibile organizzare e realizzare questo evento.

*Fonte: AIOM, AIRTUM, Fondazione AIOM e PASSI, I numeri del cancro in Italia 2020

RUN FOR AIRC – Quarta edizione

Domenica 17 ottobre – Quota di partecipazione 10 euro a persona, 5 euro per i bambini fino a 12 anni (l’iscrizione del minore è vincolata alla liberatoria che verrà consegnata all’iscrizione).

Per partecipare in presenza è obbligatorio possedere una certificazione verde COVID-19.

Informazioni e iscrizioni fino a venerdì 15 ottobre:

  • Ufficio Informazioni Turistiche Comune di Forte dei Marmi – tel. 0584 280292

  • Fondazione AIRC Comitato Toscana viale Gramsci 19 Firenze – com.toscana@airc.it – Tel. 055.217098

  • Bagno Piemonte Viale della Repubblica 4, Forte dei Marmi – Tel. 0584.80145

  • Rivendita TRE Viale Ammiraglio Morin 95, Forte dei marmi – Tel. 0584.82895

  • Online: www.airc.it/run4airctoscana e inviando a run4airc.toscana@airc.it copia del bonifico

Il Comitato Toscana di Fondazione AIRC, presieduto da Anna Marchi Mazzini, è attivo dal 1982 con l’obiettivo di promuovere ogni anno un ricco programma di appuntamenti di informazione e raccolta fondi, che si affiancano alle campagne nazionali di AIRC. Grazie all’impegno del Comitato, dei volontari e dei sostenitori, per il 2021 per la Toscana sono stati deliberati oltre 3.950.000 euro per il sostegno di 34 progetti di ricerca e 2 borse di studio.

AIRC | Dal 1965 con coraggio, contro il cancro Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro sostiene progetti scientifici innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffonde l’informazione scientifica, promuove la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole. Conta su 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20mila volontari e 17 comitati regionali che garantiscono a oltre 5.000 ricercatori – 61% donne e 51% ‘under 40’ – le risorse necessarie per portare nel più breve tempo possibile i risultati dal laboratorio al paziente. In oltre 50 anni di impegno AIRC ha distribuito oltre 1 miliardo e seicento milioni di euro per il finanziamento della ricerca oncologica (dati attualizzati e aggiornati al 15 gennaio 2021). Informazioni e approfondimenti su airc.it

243318929_1743690829354674_3489682372444581126_n

5 October 2021


Ultimi articoli

Pontile temporaneamente chiuso per saggi propedeutici alla definizione del collaudo dei lavori

Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il25 Settembre 2023

Si informa che da domani martedì 26 settembre e fino al termine della settimana, 29 settembre, il pontile potrà essere temporaneamente chiuso nella parte terminale più prossima alla piattaforma, per l’esecuzione di alcuni saggi propedeutici alla definizione del collaudo dei lavori.

MISURE COMUNALI DI SOSTEGNO DEGLI OPERATORI COMMERCIALI DI FORTE DEI MARMI

Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il25 Settembre 2023

MISURE COMUNALI DI SOSTEGNO DEGLI OPERATORI COMMERCIALI DI FORTE DEI MARMI PARTICOLARMENTE COLPITI DAGLI EFFETTI NEGATIVI DELLA PRESENZA DI CANTIERI GAIA SPA.

Lutto Nazionale per scomparsa del Presidente Emerito Giorgio Napolitano: differimento data di Convocazione del Consiglio Comunale.

Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il25 Settembre 2023

Si informa che il Consiglio Comunale, già convocato in seduta straordinaria per martedì 26 settembre 2023, in osservanza del lutto nazionale per la scomparsa del Presidente Emerito Giorgio Napolitano, è stato rinviato, con ordine del giorno invariato, a mercoledì 27 settembre 2023 alle ore 09.

Martedì 26 settembre 2023 alle ore 18.30 presso “Il Giardino d’Inverno” a Villa Bertelli, in diretta streaming  sulla pagina FB Comune Forte dei Marmi, si terrà il Consiglio Comunale in seduta straordinaria

Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il23 Settembre 2023

Martedì 26 settembre 2023 alle ore 18.30 presso “Il Giardino d’Inverno” a Villa Bertelli, in diretta streaming  sulla pagina FB Comune Forte dei Marmi, si terrà il Consiglio Comunale in seduta straordinaria ORDINE DEL GIORNO Comunicazioni; Interrogazioni e interpellanze; 1.

torna all'inizio del contenuto