Pubblicato il 10 Ottobre 2022
Non basta il metodo ci vuole il cuore 10 October 2022
Gli appuntamenti si terranno presso Villa Bertelli il 27 ottobre, 10, 17 e 24 novembre dalle ore 17,00 alle ore 19,30.
L’argomento proposto quest’anno dall’Associazione Italiana Dislessia – Associazione di riferimento per tutti i D.S.A. sarà “PER UN MONDO SENZA ETICHETTE: INCLUSIONE E INNOVAZIONE”, tema a cui si riferiranno i relatori invitati a Villa Bertelli, arricchendolo con quello proposto dall’associazione Francesco Ticci “Non basta il metodo ci vuole il cuore”.
Il primo appuntamento si terrà Giovedì 27 ottobre sul tema: “D.S.A. ovvero Devi Solo Accettarmi”, Relatore Prof. Fabio Celi (professore di Psicologia clinica all’Università di Pisa e Psicoterapia cognitivo comportamentale dell’età evolutiva in diverse scuole di specializzazione e master e su questi temi ha scritto un centinaio tra libri e articoli. Socio ordinario e fellow di CBT-Italia, la Società Italiana di Psicoterapia cognitivo comportamentale. Socio e consigliere della “OSD Francesco Ticci – ODV”)
Il secondo e terzo incontro si terranno nei giorni 10 e 17 novembre, relatrice sarà la Dott.ssa Erika Cinquanta (Psicologa e Psicoterapeuta, specializzata nei disturbi specifici dell’apprendimento). Si parlerà di: “D.S.A. ovvero Dove Siamo Arrivati. Emozioni e apprendimento: la scienza al servizio dell’educazione.” Queste giornate si offrono come occasione di riflessione, sia per genitori che per insegnanti, per fare il punto sulle nuove ricerche in campo neuroscientifico sia sul tema dei D.S.A. che sul ruolo delle emozioni nel processo di apprendimento, fino ad arrivare al concetto di neuro didattica.
Il quarto ed ultimo evento, a cura della dott.ssa Erika Cinquanta, si terrà il 24 novembre e il tema trattato sarà: “D.S.A. ovvero Diverse Strade d’Apprendimento.” I D.S.A. necessitano, oltre che di diagnosi e trattamenti riabilitativi precoci, anche di un affiancamento specifico nel lavoro a scuola e nello studio a casa. La natura e le caratteristiche del D.S.A., infatti, sottendono processi di apprendimento diversi che, per essere efficaci, presuppongono metodologie di insegnamento alternative alla didattica tradizionale. Per questo motivo, il ruolo dell’insegnante o dell’educatore che assiste e partecipa al processo di apprendimento dell’alunno diventa fondamentale.
Conoscere il D.S.A., saper individuare gli strumenti compensativi/dispensativi appropriati e creare alleanze educative solide sono ciò che maggiormente garantisce opportunità di apprendimento eque ed efficaci per un alunno con queste caratteristiche e che prepara al raggiungimento degli obiettivi più importanti: autonomia di studio, benessere scolastico e, di conseguenza, benessere sociale.
Notizie Pubblicato il7 Dicembre 2023
Eventi Immacolata Forte dei Marmi (1) 7 December 2023 Da non perdere il Brindisi di Natale, l’evento, atteso per venerdì 8 dicembre 2023, che unisce più momenti: alle ore 17.
Notizie Pubblicato il5 Dicembre 2023
Variazione del passaggio di ritiro del Verde a Forte dei Marmi 5 December 2023 Si comunica che, a partire dal mese di dicembre 2023, fino alla fine di marzo, il ritiro del Verde verrà effettuata soltanto il mercoledì pomeriggio, dalle ore 13.
Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il5 Dicembre 2023
403713964_652510467036102_4180474319550489871_n 5 December 2023 ERSU S.