Progetto ALIS VOLARE : al via, dal prossimo 9 novembre, la seconda fase di incontri formativi per i genitori.

Comunicati Stampa

Pubblicato il 29 Ottobre 2021

Dopo il positivo riscontro dei 3 appuntamenti on line svoltisi nella scorsa primavera, con oltre 100 tra genitori e docenti iscritti a seguire le indicazioni di Erika Balestri, psicologa, psicoterapeuta, esperta in comunicazione genitori – figli e sostegno alla genitorialità e della sua equipe, su temi riguardanti il mondo degli adolescenti soprattutto in relazione agli effetti della pandemia e del lockdown, riprendono nel mese di novembre gli incontri formativi voluti dal Comune di Forte dei Marmi per aiutare e sostenere genitori nel loro difficile ruolo.
Il progetto “Alis Volare – Diamo ai nostri figli ali per volare e radici salde per tornare” intende infatti dare una risposta all’aumento della richiesta di aiuto psicologico, creando occasioni e spazi gratuiti di supporto e di ascolto, attraverso cui fornire gli strumenti utili ad accettare, rielaborare e far fronte a cambiamenti legati alle crescita e alle diverse fasi di età dei propri figli.
“Destinatari dei nuovi eventi saranno i genitori dei bambini più piccoli – annuncia Alberto Mattugini, Consigliere delegato alla Pubblica Istruzione- vale a dire quelli che frequentano l’asilo nido e la scuola d’infanzia . Il nostro Comune, da sempre attento ai bisogni delle famiglie, ha infatti ritenuto importantissimo investire sull’educazione alla genitorialità nei suoi diversi aspetti e momenti, fornendo, per quanto possibile, gli strumenti e le conoscenze utili ad affrontare i piccoli o grandi problemi che inevitabilmente ogni papà o mamma dovrà affrontare nel rapporto con i propri figli”.
Gli incontri destinati ai genitori dei piccoli frequentanti il nido Madre Maria e il nido Moscardino si svolgeranno nei giorni 9, 16 e 23 novembre dalle ore 17 alle ore 18,30 ed affronteranno le seguenti tematiche : “Il post -partum: dal bambino immaginato al bambino reale”, “Le piccole, grandi conquiste dei bambini”, “La gestione della rabbia e frustrazione”.
Le giornate dedicate invece alle scuole d’infanzia saranno il 10, 17 e 24 novembre, sempre con il medesimo orario, e si parlerà di “Diventare grandi: ansia da separazione e distacco”, “Conflitti genitori-figli. La gestione delle emozioni e l’alfabetizzazione emotiva”, “Individuazione e autonomia: quali percorsi”.
Tutti gli incontri si svolgeranno in presenza presso la scuola media Ugo Guidi con un numero massimo di 20 partecipanti.
 Gli interessati dovranno iscriversi a partire dal 3 novembre p.v. all’indirizzo mail incontripsicologia@comunefdm.it.
Le domande saranno accolte secondo l’ordine di arrivo e fino al raggiungimento del numero massimo, mentre per la partecipazione è necessario essere in possesso di green pass ai sensi delle vigenti normative anticovid.

Ultimi articoli

Dal 1 ottobre 2023 il nuovo calendario Ersu per la raccolta differenziato a Forte dei Marmi

Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il29 Settembre 2023

Ecco i nuovi calendari per la raccolta differenziata a Forte dei Marmi validi dal 1 ottobre 2023   Comune di Forte di Mami calendario bassa stagione UTENZE DOMESTICHE 29 September 2023 Comune di FdM calendario bassa stagione UTENZE COMMERCIALI 29 September 2023 Comune di FdM calendario bassa stagione UTENZE COMMERCIALI alimentarti del Quadrilatero_ 29 September 2023 Comune di Forte dei Marmi calendario bassa stagione UTENZE COMMERCIALI C non alimentari del Quadrilatero 29 September 2023 Comune FdM.

Parte dal 1 ottobre il censimento per alcune famiglie residenti

Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il29 Settembre 2023

Dal 1 ottobre 2023 sarà in corso il censimento di alcune famiglie residenti a Forte dei Marmi selezionate da ISTAT.

Riprendono i corsi di lingue organizzati dall’Ufficio Informagiovani del Comune di Forte di Marmi in collaborazione con la cooperativa Cassiopea.

Notizie Pubblicato il28 Settembre 2023

Tornano i corsi di lingua inglese e russa a vari livelli tenuti da insegnanti madrelingua, organizzati dall’Ufficio Informagiovani del Comune di Forte di Marmi in collaborazione con la cooperativa Cassiopea.

Professionisti incaricati dal Comune per analisi acque dei pozzi per fenomeno intrusione salina

Avvisi alla cittadinanza Pubblicato il25 Settembre 2023

Il Comune di Forte dei Marmi informa di aver dato incarico a due professionisti, la dottoressa geologa Vanessa Greco e il dottor Geologo Michele Giovannetti, di svolgere le ultime analisi delle acque dei pozzi per la conclusione dello studio idrogeologico ed idrochimico esteso al territorio comunale in aggiornamento, per quanto attiene al fenomeno dell’intrusione salina,.

torna all'inizio del contenuto