La Biblioteca Comunale, istituita nel 1919 nell’attuale Palazzo Quartieri in Piazza Marconi, rappresenta un vero fiore all’occhiello per la città. Le numerose attività per la promozione del libro e della lettura, quali ad esempio le iniziative di “Nati per leggere”, hanno permesso a Forte dei Marmi di ricevere la qualifica di “Città che legge”.
Orario Invernale (dal 1 settembre al 30 giugno – giorni di chiusura 25 dicembre, 1 gennaio, Pasqua, 1 maggio)
Lunedì 09.00-13.00 / 15.00-19.00
Martedì 09.00-13.00 / 15.00-22.00
Mercoledì 09.00-13.00 / 15.00-19.00
Giovedì 09.00-13.00 / 15.00-22.00
Venerdì 09.00-13.00 / 15.00-19.00
Sabato 09.00-13.00 / 15.00-19.00
Domenica 15.00-19.00
Orario Estivo (dal 1 luglio al 31 agosto – giorni di chiusura 15 e 28 agosto)
Dal Lunedì al Sabato 09.00-13.00 / 15.00-23.00
Domenica 15.00-23.00
Come iscriversi
L’iscrizione è gratuita e si effettua presentando un documento di identità e lasciando un recapito telefonico e/o indirizzo email.
La tessera è valida presso tutte le biblioteche del sistema bibliotecario della Provincia di Lucca.
Servizi offerti
• Prestito: ogni utente può prendere in prestito fino a 5 volumi per la durata di un mese, eventualmente prorogabili di ulteriori trenta giorni se non richiesti da altro utente.
• Consultazione in sede di quotidiani nazionali e regionali.
• Prestito interbibliotecario: se un documento non è presente nel nostro catalogo, è possibile richiederlo in prestito ad altre biblioteche. Il servizio è gratutio a livello provinciale e regionale, con eventuale rimborso spese di spedizione quello nazionale
• Sala lettura con 30 postazioni per studio e/o consultazione
• Biblioteca ragazzi “Francesco Ticci” con postazioni lettura e studio
• Rete wi-fi libera all’interno di tutti i locali
• Sala iMac: 16 postazioni collegate ad internet per studio o lavoro
• Ipad collegati ad internet da utilizzare all’interno dei locali
• Giardino verticale “Riccardo Bacchelli”: uno spazio con distributori automatici e comode sedute informali in grado di ospitare anche piccoli eventi
Catalogo on-line e biblioteca digitale
Tutto il patrimonio della biblioteca comunale è liberamente consultabile sul catalogo online www.bibliolucca.it Con le credenziali ricevute al momento dell’iscrizione è possibile fare richieste di prestito, suggerimenti d’acquisto o prenotare un documento attualmente in prestito. La ricerca può anche essere ampliata a tutte le biblioteche e agli archivi della rete bibliotecaria lucchese. Sempre tramite il nostro catalogo, è possibile accedere alla biblioteca digitale Rete Indaco per il prestito di ebook, audiolibri e altre risorse digitali.
È possibile usufruire degli stessi servizi scaricando l’app Bibliolucc@ dagli store online per Android e iOS.
La Rete bibliotecaria e archivistica lucchese aderisce inoltre a MLOL Medialibraryonline la piattaforma di prestito digitale a cui gli utenti possono accedere per scaricare e-book, film, quotidiani e riviste. L’account necessario per collegarsi si attiva in biblioteca. Puoi consultare il nostro video tutorial della piattaforma per ulteriori informazioni.
Bollettino novità per ragazzi Novembre 2022
Quadro presenze annuale dal 2010 al 2022 e mensile anno 2023
Sitografia di risorse documentarie a carattere regionale
Scarica la nuova brochure della Biblioteca
Ulteriori informazioni sulla Biblioteca Comunale “L. Quartieri” sono disponibili sul sito turistico di Forte dei Marmi.
Piazza Marconi n.1
tel. 0584.280265
email: biblioteca@comunefdm.it
Pagina Facebook: Biblioteca Forte dei Marmi
Profilo Instagram: bibliotecafortedeimarmi