Biblioteca “Lorenzo Quartieri”

La Biblioteca Comunale, istituita fin dal 1919 nell’attuale sito di Piazza Marconi, rappresenta dopo la recente ristrutturazione del 2018 a cura dell’Architetto Michelangelo Chiti un vero fiore all’occhiello per la città. Ispirata ai modelli d’avanguardia dei paesi nordici ed americani, vanta un avanzato impianto tecnologico con tablet e computer ed è in grado di offrire esperienze innovative ed immersive ai suoi utenti.

Descrizione

Catalogo on-line e biblioteca digitale
Tutto il patrimonio della biblioteca comunale è liberamente consultabile sul catalogo online www.bibliolucca.it Con le credenziali ricevute al momento dell’iscrizione è possibile fare richieste di prestito, suggerimenti d’acquisto o prenotare un documento attualmente in prestito. La ricerca può anche essere ampliata a tutte le biblioteche e agli archivi della rete bibliotecaria lucchese. Sempre tramite il nostro catalogo, è possibile accedere alla biblioteca digitale Rete Indaco per il prestito di ebook, audiolibri e altre risorse digitali.
È possibile usufruire degli stessi servizi scaricando l’app Bibliolucc@ dagli store online per Android e iOS.

La Rete bibliotecaria e archivistica lucchese aderisce inoltre a MLOL Medialibraryonline la piattaforma di prestito digitale a cui gli utenti possono accedere per scaricare e-book, film, quotidiani e riviste. L’account necessario per collegarsi si attiva in biblioteca. Puoi consultare il nostro video tutorial della piattaforma per ulteriori informazioni.

Servizi

  • Prestito: ogni utente può prendere in prestito fino a 5 volumi per la durata di un mese, eventualmente prorogabili di ulteriori trenta giorni se non richiesti da altro utente.
  • Consultazione in sede di quotidiani nazionali e regionali.
  • Prestito interbibliotecario: se un documento non è presente nel nostro catalogo, è possibile richiederlo in prestito ad altre biblioteche. Il servizio è gratuito a livello provinciale e regionale, con eventuale rimborso spese di spedizione a livello nazionale.
  • Sala lettura con 30 postazioni per studio e/o consultazione.
  • Biblioteca ragazzi “Francesco Ticci” con postazioni lettura e studio.
  • Rete wi-fi libera all’interno di tutti i locali.
  • Sala iMac: 16 postazioni collegate ad internet per studio o lavoro.
  • iPad collegati ad internet da utilizzare all’interno dei locali.
  • Giardino verticale “Riccardo Bacchelli”: uno spazio con distributori automatici e comode sedute informali in grado di ospitare anche piccoli eventi.

Modalità di accesso

Come iscriversi
L’iscrizione è gratuita e si effettua presentando un documento di identità e lasciando un recapito telefonico e/o indirizzo email.
La tessera è valida presso tutte le biblioteche del sistema bibliotecario della Provincia di Lucca.

Indirizzo

Via G. Mazzini, 200 , 55042

Orario per il pubblico

Orario 
Lunedì 09.00-19.00
Martedì 09.00-19.00
Mercoledì 09.00-19.00
Giovedì 09.00-19.00
Venerdì 09.00-19.00
Sabato 09.00-19.00
Domenica 9.00-13.00
Giorni di chiusura anno 2025: 1° gennaio, 20-21 aprile, 1° maggio, 15 agosto, 28 agosto, 25 dicembre.

Ultimo aggiornamento: 30/04/2025, 14:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri