Nastro Rosa AIRC – domenica 12 ottobre 2025 A FORTE DEI MARMI SCATTA L’OTTAVA EDIZIONE DELLA RUN FOR AIRC, CORSA NON COMPETITIVA A SOSTEGNO DELLA RICERCA SUL TUMORE AL SENO

Dettagli della notizia

Il Comune di Forte dei Marmi e Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, con il patrocinio del Comune di Pietrasanta e il supporto tecnico dell’associazione Forte dei Marmi Triathlon, presentano l’ottava edizione della RUN FOR AIRC, domenica 12 ottobre.

Data pubblicazione:

06 Ottobre 2025

Data scadenza:

13 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Forte dei Marmi e Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, con il patrocinio del Comune di Pietrasanta e il supporto tecnico dell’associazione Forte dei Marmi Triathlon, presentano l’ottava edizione della RUN FOR AIRC, corsa/camminata non competitiva, della lunghezza di 4,5 o 8,5 chilometri, in programma per domenica 12 ottobre. Un appuntamento che si inserisce nel calendario delle iniziative del sessantesimo anniversario della Fondazione e che contribuisce a raccogliere fondi per sostenere le ricercatrici e i ricercatori al lavoro su progetti innovativi per la prevenzione, la diagnosi e la cura del tumore al seno.

RUN FOR AIRC non è una semplice corsa ma un evento che unisce sport, divertimento e impegno a sostegno alla ricerca oncologica. Negli anni la partecipazione è costantemente cresciuta, cittadini e partner hanno dato il loro contributo facendo di questo appuntamento un momento atteso del Nastro Rosa, campagna AIRC che nel mese di ottobre informa e sensibilizza i cittadini sull’importanza della ricerca e della prevenzione per la cura del tumore al seno.

La partenza della corsa, preceduta come sempre dal riscaldamento dei partecipanti curato dalla Palestra W di Walter e Sarah Salvatori, è come di consuetudine prevista dal Pontile di Forte dei Marmi che si animerà con tante attività e momenti di intrattenimento per coinvolgere tutti i partecipanti. Grande novità di questa edizione: Radio Nostalgia, radio partner dell’evento, seguirà la manifestazione in diretta già dalle ore 8.00 del mattino, con le voci di Andrea Secci e Luca Giorgi, e accompagnerà la partenza e l’arrivo con uno speciale DJ set a tutto ritmo. Sul palco, ancora una volta, a condurre la manifestazione Caterina Ferri.

Ogni anno questa manifestazione – commenta l'amministrazione comunale di Forte dei Marmi – cresce sempre di più nei numeri, di chi si iscrive alla corsa/camminata, ma anche di coloro che desiderano collaborare spontaneamente, ognuno a proprio modo. Per non parlare poi dei personaggi passati da Forte dei Marmi (Tutte le immagini sono sulla pagina Instagram dell’evento: www.instagram.com/p/DOYKuLgDCwa/) che si sono resi disponibili a fare da testimonial alla Run4Airc 2025:Alessandra Amoroso, cantante, Paolo Bertolucci, tennista, Prof. Marco Ettore Attilio Klinger, chirurgo plastico, Fabio Genovesi, scrittore, Carlo Conti, presentatore TV, Angela Rafanelli, autrice/conduttrice TV, Francesca Fialdini, giornalista/conduttrice TV, Manuel Locatelli, calciatore Juventus, Giorgio Panariello, comico/attore/conduttore TV, Alfa, cantante, Paolo Maldini, calciatore Milan, Francesco Gabbani, cantante, Leonardo Bonucci, calciatore Juventus, Fabri Fibra, cantante, Alberico “Chicco” Evani, calciatore e allenatore, Roberto Mussi, calciatore, Alex Wyse, cantante, Mario Luzzatto Fegiz, critico musicale, Gianluca Lapadula, calciatore Spezia, Luca Ranieri, calciatore Fiorentina e Mario Medicagli, direttore d’orchestra. Un grazie a tutti coloro che ancora una volta hanno messo cuore e impegno, a cominciare da Sabrina Nardini che segue da sempre per il Comune la manifestazione.”

Voglio ringraziare l’Amministrazione Comunale per il percorso fatto insieme in questi otto anni, una collaborazione che ci ha permesso di rendere RUN FOR AIRC un evento sempre più corale e partecipato – sottolinea Raffaello Napoleone, Presidente Comitato Toscana Fondazione AIRC -. Questa giornata di sport, divertimento, musica e impegno registra sempre un grande entusiasmo da parte dei cittadini e per questo voglio ringraziare tutte le persone che anche quest’anno sceglieranno di partecipare dando un contributo concreto al sostegno dei nostri progetti di ricerca sul tumore al seno. Dalla ricerca alla prevenzione, RUN FOR AIRC è un’occasione importante per sensibilizzare i partecipanti sull’importanza di adottare comportamenti salutari per mantenersi in forma e ridurre il rischio di cancro”.

È anche grazie a iniziative come questa se noi ricercatori possiamo lavorare con continuità e per questo anch’io sarò al Pontile per partecipare alla RUN FOR AIRC e dare così il mio contributo anche fuori dal laboratorio – racconta il Dottor Andrea Morandi, Università degli Studi di Firenze -. AIRC per noi ricercatori è un supporto fondamentale, grazie a un finanziamento della Fondazione sono potuto rientrare in Italia per avviare un mio progetto e strutturare un gruppo di ricerca. Attualmente siamo focalizzati sullo studio delle strategie che il tumore al seno sfrutta per adattarsi e sfuggire alle terapie sopravvivendo ai farmaci. Il nostro obiettivo è quello di capire come interrompere efficacemente questi meccanismi identificando le molecole chiave sulle quali intervenire per far si che le terapie possano funzionare al meglio”.

Le iscrizioni alla RUN FOR AIRC sono aperte presso l’Ufficio Informazioni Turistiche di Forte dei Marmi e in altri diversi punti del territorio. La quota di partecipazione è di 10 euro a persona, 5 euro per i bambini fino a 12 anni (l’iscrizione del minore è vincolata alla liberatoria che verrà consegnata all’iscrizione). A tutti i partecipanti, fino a esaurimento scorte, verrà consegnato il pacco gara con la nuova t-shirt RUN FOR AIRC 2025. Maggiori informazioni sono disponibili sulle pagine Facebook e Instagram RUN FOR AIRC e sui siti istituzionali del Comune di Forte dei Marmi e di Fondazione AIRC.

Ringraziamenti Il Comune di Forte dei Marmi e Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ringraziano per il sostegno all’organizzazione dell’evento: Almarosa Music&Bar, Assiservizi S.r.l. di Fallanca e Donati, Bagno Marco Polo Viareggio, Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, Cartolibreria la Bottega di Maria, Cicli Santini, Compagnia della Vela, Conad Forte dei Marmi, Croce Verde, DMS Music School, Enervit, Fonte Viva, Fondazione Vittorio Veneto, Homery, Caffè Il Giardino, Maratonando, Palestra Salvatori, Panathlon Club, Parrucchiere Lorenzo, Radio Nostalgia, Riccardo Barthel, Rotary Club Forte dei Marmi, Santa Lucia la Bottega, Società Mutuo Soccorso Forte dei Marmi, Pesce Baracca, Cooperativa Fra Cavatori Di Gioia, Gou Pubblicità, Lucart S.p.A., Fondazione Villa Bertelli, Società Nazionale di Salvamento Sez.Forte dei Marmi, Gionata Paolicchi, Barbara Cardini, Liceo Chini Michelangelo.

Il Comitato Toscana di Fondazione AIRC, presieduto da Raffaello Napoleone, è attivo dal 1982 con l’obiettivo di promuovere ogni anno un ricco programma di appuntamenti di informazione e raccolta fondi, che si affiancano alle campagne nazionali di AIRC. Grazie all’impegno del Comitato, dei volontari e dei sostenitori, quest’anno in Toscana sono stati investiti 4.623.926 euro per il sostegno di 30 progetti di ricerca e una borsa di studio. (*Dati aggiornati al 7 gennaio 2025).

Fondazione AIRC. Da 60 anni affrontiamo il cancro. Insieme. Dal 1965 Fondazione AIRC sostiene con continuità la ricerca indipendente sul cancro con l’obiettivo di trasformare le scoperte scientifiche in cure efficaci. Attraverso un sistema di selezione rigoroso e trasparente, AIRC finanzia le idee più promettenti di ricercatori esperti e giovani talenti in ogni fase della loro carriera, contribuendo così ad aumentare del 54% il numero di persone che hanno superato il cancro (dato a 10 anni dalla diagnosi di cancro tra il 2010 e 2020). In questi sei decenni, ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca, supportando oggi il lavoro di circa 5400 ricercatori attivi in 96 istituti prevalentemente pubblici del nostro Paese. Una comunità composta da 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20.000 volontari e 17 Comitati e uffici regionali garantisce una presenza capillare sul territorio. Parte integrante del mondo AIRC è IFOM, l’Istituto di Oncologia Molecolare della Fondazione, punto di riferimento internazionale che richiama studiosi da tutto il mondo. AIRC inoltre diffonde la cultura della prevenzione e i risultati della ricerca in scuole, università, aziende e sui media. Informazioni e approfondimenti su airc.it. Dati aggiornati a gennaio 2025.

Luoghi

Pontile

Lungo mare Forte dei Marmi, 55042

pontile

Ultimo aggiornamento: 26/01/2024, 15:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri