A chi è rivolto
Ai cittadini italiani all'estero
Descrizione
L’Art.48 comma 3 della Costituzione italiana, introdotto con la L. Cost. 17 gennaio 2000 n.1, sancisce il diritto di voto per i cittadini italiani residenti all’estero e prevede una riserva di legge per individuare i requisiti necessari e le modalità per assicurare l’effettività del diritto. In attuazione di tale disposizione, per la partecipazione alle elezioni del Parlamento europeo è stato adottato il D.L. 24 giugno 1994, n. 408 in materia di “Disposizioni urgenti in materia di elezioni al Parlamento europeo”.
Come fare
1- CITTADINI ITALIANI RESIDENTI IN UN ALTRO STATO MEMBRO UE
Per quanto stabilito dall’Art.22 TFUE, i cittadini italiani residenti in un altro Paese dell’Unione europea hanno facoltà di scegliere tra:
- VOTARE PER GLI EUROPARLAMENTARI DEL PAESE IN CUI SI TROVANO
In questo caso è necessario attenersi alla normativa prevista per il Paese in cui si intende votare. È bene informarsi presso gli organi ufficiali di tale Paese per conoscere i criteri necessari e le modalità di voto.
Per una ricerca iniziale si consiglia QUESTO SITO del Parlamento europeo in cui si possono consultare tutte le modalità di voto previste per ogni singolo Paese dell’Unione europea.
- VOTARE PER GLI EUROPARLAMENTARI ITALIANI
All’estero il voto per i cittadini italiani è esercitato nei seggi elettorali istituiti presso gli uffici consolari o ambasciate.
2- CITTADINI ITALIANI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO (in un Paese membro Ue)
I cittadini italiani e i familiari con essi conviventi temporaneamente all’estero (in un Paese membro dell’Unione europea) per motivi di studio o lavoro possono votare anch’essi presso i seggi elettorali istituiti presso gli uffici consolari o ambasciate.
Per informazioni dettagliate sulla presentazione della domanda è preferibile contattare gli uffici consolari italiani del luogo in cui si ha temporaneo domicilio.
3- CITTADINI ITALIANI RESIDENTI IN UN PAESE EXTRA UE
Per i cittadini italiani residenti in un Paese non membro dell’Unione europea l’unica modalità consentita per l’esercizio del voto alle elezioni del Parlamento europeo è il rientro in Italia e votare presso il Comune in cui si è iscritti alle liste elettorali.
Cosa serve
Per votare è necessario
- Essere iscritti all'AIRE (Anagrafe Italiana residenti all’estero)
- Presentazione di apposita domanda indirizzata al Sindaco del Comune italiano delle liste elettorali d’iscrizione (in caso di cittadini italiani temporaneamente all'estero in un paese membro UE)
Cosa si ottiene
Diritto di voto
Tempi e scadenze
CITTADINI ITALIANI RESIDENTI IN UN ALTRO STATO MEMBRO UE
In caso di mancata ricezione del certificato elettorale, si può far domanda per un documento sostitutivo all’ufficio consolare di riferimento entro il 5° giorno antecedente alla data delle votazioni.
CITTADINI ITALIANI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO (in un Paese membro Ue)
La domanda dovrà pervenire alla rappresentanza diplomatico-consolare di riferimento per il luogo del temporaneo domicilio entro 80 giorni dalla data delle votazioni
Costi
Non sono previsti costi
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
CITTADINI ITALIANI RESIDENTI IN UN ALTRO STATO MEMBRO UE
Gli elettori iscritti all’AIRE riceveranno dal Ministero dell’Interno italiano il certificato elettorale in cui saranno indicate il luogo, la data e l’ora in cui sarà possibile votare.
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Albo dei giudici popolari
- Albo delle persone idonee all’ufficio di presidente di seggio elettorale
- Iscrizione volontaria all’albo degli scrutatori di seggio elettorale
- Iscrizione di cittadini dell’UE nelle liste elettorali aggiunte per il rinnovo degli organi comunali
-
Vedi altri 6
- Voto dei cittadini europei residenti in Italia / Elezioni europee
- Servizio di accompagnamento al seggio di elettori disabili
- Voto assistito elettori affetti da impedimento fisico
- Voto domiciliare per elettori affetti da gravi infermità - Referendum del 8 e 9 giugno 2025
- Voto degli elettori temporaneamente all'estero / Elezioni politiche
- Voto degli elettori residenti all'estero / Elezioni politiche