Comune di Forte dei Marmi

Il territorio di Forte dei Marmi, nella Versilia, si estende per 9 kmq, tra il Cinquale e il confine comunale con Pietrasanta, al di là del quale si salda con il centro di Fiumetto.

Descrizione

Nel 1914 fu costituito in comune autonomo con la frazione omonima, staccata da Pietrasanta. Il primo sviluppo dell’area, a lungo terra paludosa pressoché disabitata, si ebbe nel XVI secolo, dopo che Michelangelo, per incarico di papa Leone X, tracciò la strada per il trasporto dei marmi dalle Alpi Apuane al mare: e appunto un pontile d’imbarco e un magazzino furono a lungo i soli edifici dell’insediamento.

Alla fine del Settecento, con le bonifiche leopoldine, la località cominciò a popolarsi di pescatori, operai del marmo e contadini. Nel 1788 fu portata a termine la costruzione del forte che avrebbe dato il nome alla comunità e nel corso dell’Ottocento crebbe l’industria dei marmi, con il conseguente aumento dell’attività portuale.

Il decollo di Forte dei Marmi è avvenuto comunque grazie al turismo, i cui timidi inizi sono collocabili verso la fine dell’ottocento, ma la cui rapida ascesa data dal primo dopoguerra, quando la cittadina divenne meta di soggiorno di una élite di aristocratici, industriali e intellettuali.

 

Cartina topografica di Forte dei Marmi

Immagini Storiche di Forte dei Marmi

Sito dedicato a Emilio Tarabella

 

Modalità di accesso

In aereo

Il più vicino aeroporto alla Versilia è lo scalo internazionale Galileo Galilei di Pisa. Pisa dista dalla Versilia circa 25 chilometri ed è facilmente raggiungibile in autobus o in treno. A 5 Km da Forte dei Marmi (località Cinquale) è presente un piccolo aeroporto da turismo con pista in erba. Esso può essere utilizzato sia per visite dall’alto della Versilia sia per il servizio di aerotaxi.

Aeroporto di Pisa “G. Galilei”(Km. 35 da Forte dei Marmi) Tel. 050 28407 / 050 503199 / 050 500707
Aeroporto di Firenze “A. Vespucci”(Km. 105 da Forte dei Marmi) Tel. 055 316427 / 318420 / 30615
Aeroclub Cinquale (Aerotaxi) Cinquale di Montignoso (MS) Tel. 0585 309786

 

In treno

Due sono le stazioni Ferroviarie in Versilia: Pietrasanta e Forte dei Marmi (Per Forte dei Marmi, Querceta, Seravezza, Stazzema).I treni a lunga percorrenza sostano a Viareggio, da dove si può facilmente raggiungere la Versilia tramite treni locali, bus o taxi.

Stazione FFSS Viareggio Tel. 0584 47530 / 058448928
Stazione FFSS Pietrasanta Tel. 0584 70175
Stazione FFSS Forte dei Marmi-Seravezza Tel. 0584 742234

Per informazioni su orari ed altri servizi Tel. 800 863073

 

In auto

La Versilia è asservita in maniera ottimale dalla rete autostradale arrivando da qualsiasi direzione. Il casello interessato (Versilia) si trova tra quello di Viareggio e quello di Massa Carrara sulla A12.

Da Genova Autostrada A12 direzione SUD fino al casello Versilia.
Da Milano Autostrada A1 direzione SUD fino a FIDENZA poi immettersi sulla A15 (Autocamionabile Cisa) fino a La Spezia dove ci si immette sulla A12 direzione sud fino in Versilia.
Da Firenze Autostrada Firenze-mare A11 fino a LUCCA dove poi ci si aggancia alla bretella autostradale per Viareggio, da dove si può rapidamente raggiungere la Versilia.
Da Roma Autostrada A1 fino a FIRENZE, poi come sopra.
SALT Lido di Camaiore (LU) Tel. 0584 9091A11 Firenze – Mare

 

Via mare

L’approdo più vicino è il porto di Viareggio con più di mille posti ormeggio. Come indicato nella carta nautica 909/28 dell’Istituto Idrografico della Marina Militare di Genova, ha una posizione geografica di 43°51′ di latitudine nord e 10°15′ di longitudine est.Per informazioni è possibile contattare la Capitaneria di porto o Guardia Costiera di Viareggio al numero telefonico 0584 44444 o quella di Forte dei Marmi al numero telefonico 0584 89826.

Viareggio Approdo Turistico Comunale Tel. 0584 32033
Capitaneria di Porto Tel. 0584 44444

Indirizzo

Piazza Dante, 1 , 55042

Ultimo aggiornamento: 10/07/2024, 15:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri