Censimento della popolazione

Censimento è una rilevazione Istat con cadenza annuale costituita da due indagini campionarie distinte denominate “Lista” e “Areale".

stemma-ForteMarmi

Grazie all’integrazione dei dati raccolti dalle indagini e quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione.

Il Censimento permanente non coinvolge quindi tutte le famiglie nello stesso momento ma solo un campione di famiglie all’anno.

PER IL VIDEO INFORMATIVO SUL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE CLICCA IL LINK PRESENTE QUI SOTTO

https://www.youtube.com/watch?v=OjM5A-7dpyI

Calendario del Censimento 2023

Rilevazione da lista  ( nel periodo 2 ottobre – 22 dicembre)

Fase 1 – Attività autonoma da parte del cittadino –  periodo: 2 ottobre – 11 dicembre

Nel periodo sopra indicato le famiglie che hanno ricevuto la lettera dall’ ISTAT provvederanno alla compilazione autonoma dei questionari direttamente on-line, se dispongono di un P.C., utilizzando le credenziali indicate nella comunicazione ricevuta dall’ ISTAT.

PER IL VIDEO INFORMATIVO SULLA COMPILAZIONE AUTONOMA QUESTIONARIO ON LINE CLICCA IL LINK PRESENTE QUI SOTTO

https://censimentigiornodopogiorno.it/wp-content/uploads/2023/07/Tutorial-DigitalKit.mp4

Il Centro Comunale di Rilevazione fornirà assistenza alla compilazione dei questionari ai cittadini che non dispongano di un P. C.  osservando seguenti orari di apertura al pubblico:

lunedì – 09:00 – 12:00;  martedì 14:30 – 16:30;  giovedì 14:30 – 16:30;  sabato 09:00 – 12:00

Fase 2 – Recupero delle mancate risposte periodo 7 novembre – 22 dicembre

Attività dei rilevatori sul territorio:  dal  7 novembre e fino al 22 dicembre nostri incaricati incaricati, identificabili da apposita autorizzazione, provvederanno a contattare le famiglie che non hanno provveduto in maniera autonoma alla compilazione dei questionari ISTAT  proponendo interviste al domicilio oppure  presso la sede del Centro Comunale di Rilevazione che fornirà assistenza alla compilazione dei questionari ai cittadini che intendano recarsi presso la sede comunale osservando seguenti orari di apertura al pubblico:

lunedì – 09:00 – 12:00; martedì 14:30 – 16:30; giovedì 14:30 – 16:30; sabato 09:00 – 12:00

Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità . Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socioeconomiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.

Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.

Ultimo aggiornamento: 12/04/2024, 15:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri