Accesso Civico agli Atti D.Lgs.33/2013

  • Servizio attivo

Procedimento di accesso civico agli atti

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini.

Come fare

La richiesta di accesso civico, semplice o generalizzato, deve essere inoltrata al Segretario Generale dell'Ente, che valuterà le richieste sulla base delle disposizioni del D.Lgs. 33 del 2013.

Occorre autenticarsi con le proprie credenziali digitali e compilare ed inviare il modulo online.

Cosa serve

Per accedere al servizio assicurati di avere :

  • SPID
  • CIE

Cosa si ottiene

Accesso agli Atti

Tempi e scadenze

La risposta alla richiesta di accesso in via ordinaria è data nel termine di 30 gg.

Accedi al servizio

Procedura direttamente gestita dal canale digitale

Richiedi online

Uffici che erogano il servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti:

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Successivamente alla presentazione dell'istanza è possibile che venga richiesto il pagamento di un costo di riproduzione. Il pagamento di eventuali importi può essere effettuato tramite la piattaforma di PagoPA.

Per il pagamento è possibile anche accedere al nostro portale dei servizi tramite il seguente link : Portale dei Servizi da utilizzare dopo la fase d'istruttoria.

Procedure collegate all'esito

Il Segretario Generale comunicherà l'esito della procedura direttamente al richiedente.

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Ultimo aggiornamento: 09/01/2025, 16:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri