Sarà Cremona, città del violino, la prossima meta delle gite organizzate dal Comune di Forte dei Marmi per gli over 65.

Dettagli della notizia

La prossima meta delle gite organizzate dal Comune di Forte dei Marmi per gli over 65.

Data pubblicazione:

14 Aprile 2024

Data scadenza:

14 Aprile 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Dopo la gita invernale in Garfagnana, si riparte a Primavera, il 14 aprile, con partenza in pullman da Forte dei Marmi alle 6.30, alla volta di Cremona, capitale mondiale della liuteria, l’antica arte di costruzione del violino e degli altri strumenti a corda. Ma non solo, la città lombarda offre diversi luoghi d’interesse e monumenti da visitare, a partire dalle chiese rinascimentali, dai palazzi e dai teatri.

“Proseguiamo con piacere – commenta Duilio Maggi consigliere delegato alle Politiche Sociali – questa attività che regala momenti davvero di grande condivisione e socialità, oltreché la possibilità di un arricchimento artistico e culturale. E’ un’ottima opportunità specialmente per le persone sole di scoprire bellissimi luoghi e fare nuove conoscenze.”

Il programma della gita, con organizzazione tecnica a cura della Cap Viaggi Prato, prevede nella mattinata la visita del centro artistico della città, con la Piazza del Comune, una delle più belle piazze medievali d’Italia per l’insieme dei monumenti che la circondano: il Torrazzo, altissima torre campanaria divenuta simbolo della città, il Duomo romanico, il Battistero, il Palazzo del Comune, Castello Soncino. Dopo il pranzo con menu tipico, in agenda nel pomeriggio visita guidata del Museo del Violino, ospitato all’interno del Palazzo dell’Arte per scoprire cinque secoli di liuteria cremonese attraverso un incontro diretto con i grandi maestri (Stradivari, Amati, Guarneri) i cui capolavori e reperti storici sono esposti nelle sale del museo.

Quota individuale di partecipazione 86,00 euro comprensiva di viaggio in pullman gran turismo, pranzo in ristorante, ingresso Castello Soncino, accompagnatore CapViaggi per tutta la durata del viaggio, guida per la visita di Cremona, assicurazione medica. La quota non comprende l’ingresso al Museo Violino e tutto ciò indicato come libero /facoltativo o comunque non previsto dal programma.

E’ possibile chiedere informazioni all’Ufficio Sociale in merito alla possibilità di riduzione della quota di partecipazione in base all’ISEE.

Per richiedere informazioni o effettuare l’iscrizione, rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali, tel. 0584 2802, o tramite mail: sociale@comunefdm.it.

Ultimo aggiornamento: 17/06/2024, 12:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri