A chi è rivolto
Il pagamento deve essere effettuato da coloro che alloggiano nelle strutture ricettive senza essere residenti nel Comune di Forte dei Marmi.
Devono applicare l’imposta di soggiorno i gestori di strutture ricettive site sul territorio comunale quali responsabili del pagamento d’imposta, con diritto di rivalsa sui soggetti passivi.
Nel caso di locazioni brevi (art. 4 comma 5ter D.L. 50/2017) il responsabile d’imposta è chi incassa il canone o il corrispettivo del soggiorno, ovvero chi interviene nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi.
I responsabili di imposta, al fine di applicare l’imposta di soggiorno, sono invitati ad attivarsi al fine di utilizzare il portale messo a disposizione dall’Ente
Descrizione
Il Comune di Forte dei Marmi, con delibera di Consiglio Comunale n. 2 del 10.02.2020 e successive modificazioni, ha approvato il Regolamento dell’imposta di soggiorno. Per semplificare e agevolare gli adempimenti previsti in capo al gestore della struttuta ricettiva-soggetto responsabile degli obblighi tributari, il Comune di Forte dei Marmi ha messo a disposizione dei medesimi soggetti una piattaforma on line, denominata TOURIST TAX per la gestione di tutti gli adempimenti. L’utilizzo della piattaforma, completamente gratuita per gli utilizzatori è richiesto per la comunicazione delle presenze e dei versamenti dell’imposta; permette di inserire le presenze degli ospiti (pernottanti) e di creare in automatico il bollettino PAGOPA necessario per il versamento dell’imposta.
Avvisiamo i GESTORI DELLE LOCAZIONI TURISTICHE BREVI che attualmente l’Imposta di soggiorno per il Comune di Forte dei Marmi non può essere incassata da AIRBNB, siete pertanto invitati a non considerare l’e-mail che AIRBNB ha inviato a tutti i Gestori secondo cui sarebbe AIRBNB a riscuotere direttamente l’Imposta di soggiorno per poi riversarla al Comune poichè questo genererebbe problematiche procedurali e di controllo. I gestori dovranno quindi operare come di consueto nel rispetto del regolamento comunale e mediante l’utilizzo della piattaforma TouristTax.
TARIFFE IMPOSTA DI SOGGIORNO D.G. 28 DEL 09/02/2023 e D.G. 458 DEL 21/12/2023:
STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE IMPOSTA PER PERSONA PER OGNI PERNOTTAMENTO
- Alberghi a 5 stelle €. 5,00
- Alberghi a 4 stelle €. 3,00
- Alberghi a 3 stelle €. 2,00
- Alberghi a 1/2 stelle €. 1,00
STRUTTURE RICETTIVE NON ALBERGHIERE IMPOSTA PER PERSONA PER OGNI PERNOTTAMENTO
- Case e appartamenti per vacanze €. 2,00 Si intendono quelle di cui all’art.57 L.R.86/2016
- Affittacamere €. 1,50 Si intendono quelle di cui all’art.55 L.R.86/2016
- Bed & Breakfast €. 1,50 Si intendono quelle di cui all’art.56 L.R.86/2016
- Altre fino al 2023 €. 1,50 – Dal 2024 € 2,00 Tra cui locazioni brevi art.4 D.L. 50/2017
Periodo di applicazione e esenzione (art.5 Regolamento): dal 1 giugno al 15 settembre di ogni anno, per un periodo massimo di 5 pernottamenti per persona (per soggiorno continuativo)
Esenti:
- i minori fino al compimento del 15° anno di età;
- i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di carattere sociale nonché di emergenza conseguenti ad eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario;
- i volontari che prestano servizio in occasione di calamità;
- i gruppi di oltre 20 persone intermediati, tramite agenzia, con prova di prenotazione;
- gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo. L’esenzione si applica per ogni autista di pullman e per un accompagnatore turistico ogni 20 partecipanti;
- il personale appartenente alla polizia di Stato e alle altre forze armate che svolge attività di ordine e sicurezza pubblica, come definita nel Testo Unico di Pubblica Sicurezza R.D. 18 giugno 1931, n. 773, ed al successivo Regolamento di esecuzione di cui al R.D. 6 maggio 1940, n. 635, che soggiornino per esigenze di servizio;
- le persone disabili, la cui condizione di disabilità sia evidente e certificata ai sensi della vigente normativa italiana e di analoghe disposizioni dei Paesi di provenienza per i cittadini stranieri e un loro accompagnatore;
- coloro che assistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie nei Comuni di Camaiore, Forte dei Marmi, Montignoso, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema in ragione di un accompagnatore (una persona);
- i genitori di minori degenti ricoverati in strutture sanitarie nei Comuni di Camaiore, Forte dei Marmi, Montignoso, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema
Dichiarazioni:
Dichiarazione annuale
La dichiarazione deve essere presentata esclusivamente in via telematica, entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo, utilizzando il modello approvato dal Mef- ministero economia e finanze.
Link:https://www.finanze.gov.it/it/fiscalita-regionale-e-locale/TARI-Imposta-di-soggiorno-e-altri-tributi-comunali/imposta-di-soggiorno/dichiarazione-telematica-imposta-di-soggiorno/
Comunicazione periodica (art.6 Regolamento)
Dichiarazione al Servizio Tributi con scadenza il 30 settembre di ogni anno tramite il portale ‘Tourist Tax".
Versamento (art. 7 Regolamento)
Entro il 30 settembre di ogni anno attraverso il sistema di gestione dei pagamenti verso la pubblica amministrazione PagoPA
Come fare
Utilizzando il portale Tourist Tax.
Cosa serve
Registrazione della struttura ricettiva alberghiera o extralberghiera mediante l'utilizzo della piattaforma software Tourist Tax.
Cosa si ottiene
Il pagamento dell’Imposta di Soggiorno
Tempi e scadenze
ENTRO IL 30 SETTEMBRE DI OGNI ANNO
- Dichiarazione al Servizio Tributi tramite il portale ‘Tourist Tax";
- Versamento dell’imposta mediante bollettino PagoPa.
Accedi al servizio
Tourist taxOppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Il Comune effettua il controllo dell’applicazione e del versamento dell’imposta di soggiorno nonché della presentazione delle comunicazioni.