Certificazioni Anagrafiche
-
Servizio attivo
I certificati anagrafici attestano situazioni desunte dagli archivi anagrafici, quali composizione della famiglia, residenza, nascita, matrimonio, stato libero, cittadinanza ecc.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Come fare
Non è necessario fissare un appuntamento.
Il servizio viene reso direttamente allo sportello negli orari di apertura al pubblico pubblicati sul sito istituzionale oppure utilizzando la piattaforma nazionale ANPR accedendo con CIE CNS SPID
Cosa serve
Occorre:
- Presentarsi allo sportello con un documento di identità valido.
- Oppure nel caso di fruizione del servizio tramite la piattaforma nazionale ANPR accedere con un sistema di identità digitale CIE , CSND, SPID.
Cosa si ottiene
Certificato:
- anagrafico di nascita;
- anagrafico di matrimonio;
- di cittadinanza;
- di esistenza in vita;
- di residenza;
- di residenza AIRE;
- di stato civile;
- di stato di famiglia;
- di residenza in convivenza;
- di stato di famiglia AIRE;
- di stato libero;
- anagrafico di unione civile;
- di contratto di convivenza.
Tempi e scadenze
Il certificato è reso immediatamente.
Accedi al servizio
Puoi richiedere certificati anagrafici online sul portale ANPR tramite identità digitale
Richiedi certificati su ANPRUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Tempo allo sportello: 3 minuti. La consegna è immediata
Ulteriori informazioni
Informazioni utili se si intende usufruire della possibilità di richiedere sul portale Anagrafe (ANPR) un certificato in bollo, per se stesso o un familiare, tramite un versamento online.
Potranno essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati:
- Anagrafico di nascita
- Anagrafico di matrimonio
- di Cittadinanza
- di Esistenza in vita
- di Residenza
- di Residenza AIRE
- di Stato civile
- di Stato di famiglia
- di Stato di famiglia e di stato civile
- di Residenza in convivenza
- di Stato di famiglia AIRE
- di Stato di famiglia con rapporti di parentela
- di Stato Libero
- Anagrafico di Unione Civile
- di Contratto di Convivenza
Per accedere al portale https://www.anpr.interno.it/ è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d’Identità Elettronica, Cns) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.
Il progetto Anpr è un progetto del ministero dell’Interno la cui realizzazione è affidata a Sogei, partner tecnologico dell’amministrazione economico-finanziaria, che ha curato anche lo sviluppo del nuovo portale. Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri è titolare del coordinamento tecnico-operativo dell’iniziativa.
L’innovazione dell’Anagrafe Nazionale ANPR è un sistema integrato, efficace e con alti standard di sicurezza, che consente ai Comuni di interagire con le altre amministrazioni pubbliche. Permette ai dati di dialogare, evitando duplicazioni di documenti, garantendo maggiore certezza del dato anagrafico e tutelando i dati personali dei cittadini.
Sul portale https://www.anpr.interno.it/ è possibile monitorare l’avanzamento del processo di adesione da parte dei Comuni italiani.
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Articoli tematici