Carta di identità elettronica – CIE
-
Servizio attivo
Il Comune di Forte dei Marmi rilascia ai cittadini la nuova Carta di identità elettronica denominata CIE
A chi è rivolto
Ai residenti nel Comune di Forte dei Marmi, ai domiciliati nel Comune di Forte dei Marmi, ai cittadini che abbiano valida motivazione e non possono recarsi presso il proprio Comune di residenza.
In caso di rilascio di documento valido per espatrio, sarà necessario prima attendere la comunicazione di mancanza dei motivi ostativi parte del comune di residenza.
Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età.
Non è possibile agire per delega o per procura.
Come fare
Non è necessario fissare un appuntamento.
Il servizio viene reso direttamente allo sportello negli orari di apertura al pubblico pubblicati sul sito istituzionale
Cosa serve
Presentarsi allo sportello muniti di:
- Una fotografia formato tessera recente (non più vecchia di 6 mesi) oppure una fotografia digitale. Carta di identità scaduta o in scadenza, da presentare in caso di rinnovo della carta di identità.
- Nel caso di minore accompagnato da un solo genitore, modulo di assenso in originale per il rilascio della carta valida per l'espatrio.
- Nel caso di furto o smarrimento Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti Tessera Sanitaria/Codice fiscale (Carta Nazionale dei Servizi) Passaporto o documento di riconoscimento, rilasciato dal paese di origine, per i cittadini stranieri in caso di richiesta della prima carta di identità Permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità.
Cosa si ottiene
Carta di Identità Elettronica
Tempi e scadenze
La CIE non viene consegnata direttamente a sportello al momento della richiesta, ma stampata e spedita entro 6 giorni lavorativi dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato: all'indirizzo di residenza del richiedente; ad altro indirizzo indicato; tramite posta raccomandata.
E’ possibile verificare lo stato delle singole spedizioni collegandosi al servizio di tracciabilità sul sito delle Poste Italiane.
Al termine delle operazioni di inserimento dati viene comunque rilasciato un MODELLO SOSTITUTIVO CARTACEO valido come documento d’identità (del modello cartaceo è esclusa la validità per espatrio).
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
La richiesta della Carta viene inviata dal Comune al Ministero, che si occupa della produzione e dell'invio della CIE all'indirizzo indicato. Per il ritiro presso il Comune della CIE, si deve presentare l'intestatario del documento munito della ricevuta di richiesta, o una terza persona con delega formalmente corretta.